Avere una pelle splendente e in salute è il desiderio di molte donne. Con l’avanzare degli anni, prendersi cura della pelle del viso contribuisce a restituire un’immagine ancora giovane e piacente. Per questo è bene iniziare ad averne cura il più presto possibile.
Qui di seguito abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarvi nella vostra routine di bellezza, che deve comprendere, innanzitutto, una corretta pulizia del viso a casa, in modo da rimuovere ogni traccia di make up e favorire l’ossigenazione dei pori e il rinnovamento cutaneo.
Già dopo i 35 anni la pelle del viso comincia a dare i primi segnali di cambiamento: la pelle è meno elastica, appaiono le prime rughe, si ha un’eccessiva produzione di sebo, si soffre di una progressiva dilatazione dei pori e di una maggiore fragilità capillare.
Con il passare del tempo, il processo d’invecchiamento porta con sé anche il rilassamento cutaneo con conseguente cedimento della pelle, che perde così il suo aspetto giovanile, liscio e tonico. Le azioni per contrastare questo processo, per essere efficaci, dovrebbero diventare delle vere e proprie abitudini.
1. La pulizia del viso

Una pelle pulita è la base per la prevenzione dell’invecchiamento della cute. È proprio su questo principio che si basa, nel tempo, il mantenimento di una pelle sana e ben curata. La pulizia giornaliera deve essere effettuata con latte detergente e tonico. Se possibile, una volta alla settimana, è bene applicare una maschera rigenerante. In commercio ne esistono per pelli secche, grasse o miste, complete di applicatori semplici da usare.
2. Alimentazione
Frutta e verdura non sono solo i principali alleati del benessere del nostro corpo, ma anche della bellezza della pelle del viso. Questi cibi apportano vitamine, fibre e altri nutrienti nemici dei temibili radicali liberi, colpevoli dell’invecchiamento della cute. Si può aiutare la pelle ad acquistare compattezza anche consumando pesce azzurro, carni magre e legumi. Per condire, meglio usare i cosiddetti grassi buoni come l’avocado, l’olio di oliva, di semi di lino o di cocco.
3. L’acqua

Per garantire la corretta idratazione delle cellule cutanee è fondamentale un cospicuo apporto giornaliero di acqua. Bere spesso, anche fuori dai pasti, mantiene la pelle fresca per tutta la giornata. Per aiutare la longevità cellulare, si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche se la quantità potrebbe variare a seconda del proprio peso e dello stile di vita che si conduce.
4. La ginnastica facciale

Sembra strano far eseguire la ginnastica al viso, vero? Eppure la nostra faccia ha ben 91 muscoli, che vanno allenati per rivitalizzare la pelle del viso e mantenerla duttile e giovane. Si possono praticare anche massaggi utilizzando le proprie mani, con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno, utilizzando i polpastrelli nelle zone più delicate, come il contorno occhi.
5. Attenzione ai raggi UV per una pelle del viso sana
Durante l’esposizione al sole, sia in mare che in montagna, è bene proteggersi con una crema con filtro solare di almeno 25 FPS (Fattore di Protezione Solare), in base alla propria tipologia di cute. Il tempo passato sotto il sole non dovrebbe mai essere eccessivo, soprattutto in presenza di pelle chiara o tendente alle irritazioni. La passione troppo forte per la tintarella potrebbe causare la comparsa di antiestetiche macchie.
6. Dormire il più possibile per una pelle del viso giovane

Quando le ore di sonno non sono sufficienti, la pelle del viso ne risente in modo evidente. Gli effetti più diffusi sono occhiaie, borse sotto gli occhi e scarsa lucentezza del colorito. Perciò, dormire almeno 7 o 8 ore al giorno è importante per dare la possibilità alle cellule che rinnovano l’epidermide di avere il tempo.
Leggi anche: