Il mondo delle donne si divide in: coloro che amano l’attività di running e si svegliano all’alba, oppure quelle che letteralmente odiano la corsa…tipo me! Eppure tutte sappiamo i benefici del running, che fa lavorare tutto il corpo e soprattutto libera la mente.
Una via di mezzo e per certi aspetti molto più efficace della corsa, è la camminata veloce che consigliano molti nutrizionisti a chi deve dimagrire. Naturalmente anche per questo tipo di attività c’è chi lo fa come un vero e proprio sport tutti i giorni, oppure chi si ritaglia 1 giorno a settimana per trascorre le prime ore della mattina piacevolmente e nella speranza di dimagrire…sempre tipo me!
Allora mi sono informata un po’ di più ed ecco come dimagrire camminando e i vantaggi della camminata veloce.
Camminata veloce: una questione di ritmo

Camminare è considerato veloce quando si cammina ad una velocità di circa 1,5-2 km per un quarto d’ora o 6-8 km all’ora. A questa velocità diventa uno sport.
Se è ancora più veloce – fino a 15 km / h diventa una vera e propria disciplina atletica, ma i movimenti non sono naturali e c’è tutto uno studio sui movimenti precisi da fare.
I benefici della camminata veloce
Il grande vantaggio della camminata veloce rispetto alla corsa, è che il corpo non soffre l’impatto del piede al suolo, così le articolazioni sono protette dalle vibrazioni.
Camminare è un complesso di attività fisica che migliora la resistenza e la salute e a seconda della velocità, lavora più o meno tutto il corpo. Più si cammina veloce con ritmo più si mettono in movimento i muscoli, con benefici cardiovascolari, respiratori e sulle articolazioni.
La camminata veloce stimola la circolazione sanguigna, rafforza il muscolo cardiaco ed è un ottimo esercizio per i polmoni.
Dimagrire camminando
Come ogni sport, la camminata veloce rafforza i muscoli e aiuta a bruciare le calorie. Camminando tutti i giorni o facendo una camminata veloce si dimagrisce! Parola di esperti e dietologi.
Ad una velocità di 6-8 km all’ora si possono bruciare 250 calorie. La cosa importante è farlo regolarmente, più volte alla settimana, estendendo gradualmente il tempo al fine di mantenere il peso ottimale.
Anche a livello muscolare si migliora decisamente la tonicità di gambe e glutei.
Nelle mie sessioni a Villa Ada inoltre, ho visto persone che utilizzano i bastoni tipici della camminata nordica (per intenderci tipo le racchette degli sci) e ho scoperto che servono per attivare la parte superiore del corpo.
Più massa muscolare – più calorie bruciate!
Regole di base per la camminata veloce

Lo sapete, come per tutte le cose basta cominciare e si ha sempre voglia di migliorare, per cui se volete diventare delle professioniste, ecco le regole base per una efficace camminata veloce.
-
Buona postura
La schiena deve essere dritta, pettorali stretti, spalle un po’ rilassate e soprattutto alzate la testa e guardate lontano!
Le braccia che bilanciano la posizione del corpo, si muovono fino a 90 gradi rispetto alla linea del tronco, i pugni sono serrati, ma senza tensione.
-
Fare piccoli passi
I passi troppo grandi fermano lo slancio e per aumentare la velocità, si dovrebbero fare passi più piccoli ma veloci.
-
Il passo giusto
Si cammina poggiando prima il tallone e poi gradualmente tutto il piede fino alle dita.
-
Respirare!
Inspirazione ed espirazione dovrebbe essere profondi e ritmici.
-
Scarpe comode
E qui finalmente una cosa piacevole! perché bisogna investire in scarpe comode e stabili. L’ideale sono quelle con i cuscinetti in gel o comunque un modello con un supporto per il piede e la caviglia, in modo da ammorbidire il passo senza provocare l’effetto molla.
Sapete quale potrebbe essere un buon inizio per la vostra attività fisica? Camminando con le amiche (ma senza chiacchierare troppo).
2 commenti
Pingback: Amiche di Smalto Running: una mattinata tra sport e divertimento
Pingback: Abbigliamento running e accessori: l'essenziale per cominciare