La City Guide Louis Vuitton Roma, non è una semplice guida della città, ma un vero e proprio viaggio tra i luoghi nascosti e suggestivi della città eterna, alla scoperta di tutto ciò che ricerchiamo in un viaggio: le boutique particolari, i ristoranti non turistici, i concept hotel, un souvenir esclusivo magari in una gioielleria artigianale.
Ma non immaginatela una guida solo all’insegna dell’esclusività, piuttosto un quaderno di viaggio attraverso i luoghi più accattivanti della capitale, con dei piccoli consigli molto speciali.
Nella magica location di Palazzo Farnese a Roma, la maison francese ha presentato la nuova edizione della City Guide Roma, la prima delle 4 nuove city guide, che comprendono anche Praga, Hong Kong e Chicago.
Le City Guide di Louis Vuitton

Alcuni anni fa, ho ricevuto come regalo di Natale, la City Guide di New York di Louis Vuitton dal mio amico Luca Garramone. Un regalo molto chic, ma solo sfogliando il piccolo volume ho capito il valore aggiunto di questa pubblicazione: non ci sono consigli e luoghi scontati, ma la ricerca dell’anima della città, le location non necessariamente più esclusive ma in cui si può scoprire il centro della Grande Mela.
Per non parlare delle boutique: le più particolari e ricercate, dal vintage ai giovani stilisti newyorkesi.

Lo stesso approccio è stato utilizzato per la city guide Roma, in cui non c’è niente di scontato o di nostalgico, ma tutto il meglio di ciò che si può trovare nella Capitale: dai ristoranti ai sarti e camiciai d’eccellenza.

La City Guide Louis Vuitton Roma, come tutta la raccolta, ha un bellissimo formato simile ai quaderni d’appunti dei viaggi e tutte le illustrazioni sono in uno stile vintage alla instagram, ma sono soprattutto i commenti a renderla particolare.
City Guide Louis Vuitton Roma: i luoghi più accattivanti
E’ noto che di Roma non si riesce mai a vedere tutto, ma proprio in questo stanno la sua bellezza, il suo mistero e il suo carattere.
Catherine Colonna

Nella City Guide Roma si trovano luoghi famosi o insoliti, esclusivi ma anche semplici e si tratta sempre e comunque di luoghi accattivanti che danno un’idea della città e del suo carattere.
Si comincia dalle classiche informazioni sui trasporti alla divisione per quartieri, fino a consigli di galateo e stile:
Considerato fanfarone e chiassoso, il romano smentisce regolarmente tutti i clichè che gli vengono affibbiati e di cui s’infischia perdutamente. In realtà è talmente abituato alla bellezza che, a parte la sconfitta della sua squadra di calcio, niente riesce a toccarlo. Il grande attore Alberto Sordi, il più romano dei romani, usava dire: ‘Roma non è una città come le altre. E’ un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi’. Gliene diamo atto.

Ci sono naturalmente gli alberghi, dal cinque stelle al concept hotel alternativo, i musei, i ristoranti tradizionali ma nel segno dell’eccellenza, uno per tutti, Roscioli, una vera e propria delizia per il palato.
Ho molto apprezzato l’approccio allo shopping romano: la guida premette subito che sono finiti gli anni dell’alta moda e fatta eccezione per le grandi maison come Valentino, Fendi e in misura minore Laura Biagiotti, oggi la moda a Roma è da scoprire soprattutto per la grande tradizione della sartorialità, perché esiste ancora una fantastica rete di artigiani dell’eccellenza con calzolai, sarti e camiciai, affiancati da creatrici di swimwear e biancheria, per i quali il “su misura” rimane un’eleganza irrinunciabile.
E poi tante piccole chicche su usi e costumi romani, come queste con cui mi piace concludere:
L’immagine della romana esuberante si è smorzata di vari gradi fino a raggiungere il nero integrale, dai capelli alle scarpe. Per i romani maschi e femmine il guardaroba ha una grande importanza: è essenziale fare bella figura.
I romani vanno a letto tardi e si alzano il più tardi possibile: per loro le 8,00 sono praticamente l’alba! […….] Il pomeriggio, in centro, le romane in compagnie di figlia/e o nipote/i guardano le vetrine.

2 commenti
Bello, non sapevo di queste guide targate Louis Vuitton..
Luana ci sono di tutte le principali capitali. Sono molto particolari nella scelta dei luoghi e non necessariamente esclusivi. Un’idea carina come regalo di Natale…
Claudia