Consigli per migliorare l’autostima dei bambini insegnando loro l’assertività, per diventare adulti responsabili.
Quando abbiamo a che fare con un bambino, molte volte lo trattiamo come un piccolo adulto o altre come se non fosse in grado di comprendere la realtà che lo circonda.
Questi due atteggiamenti opposti caratterizzano sia i comportamenti dei genitori ma anche quelli di conoscenti, insegnanti, amici e tutti coloro che arrivano a interagire con il piccolo o entrano a far parte della vita di un bambino.
Con il progresso di scienza e psicologia si è però arrivati a un certo livello di consapevolezza riguardante determinati atteggiamenti o comportamenti che possiamo tenere e instaurare con un bambino, che sia nostro figlio oppure no.
Soprattutto quello che talvolta si sottovaluta nel rapporto con chi non è ancora adulto è l , ma in realtà questa è fondamentale in ogni tipo di rapporto e, con i più piccoli, lo è forse ancora di più. Infatti provare a comprendere con empatia un sentimento, un’emozione, uno stato d’animo provato da un piccolo essere umano, come può essere un bambino in difficoltà, un bambino che gioisce, o un bambino che ha paura, dovrebbe facilitare l’immedesimazione in quello che il bambino o il ragazzo provano.
Mettendoci così nei loro panni avremo meno possibilità di sottovalutare un sentimento che per noi adulti magari può essere superato o considerato di poco valore come la paura del buio, di un mostro oppure una rabbia che a noi potrebbe sembrare immotivata, o una gioia esagerata.
Empatizzare significa questo e porta il bambino che abbiamo di fronte a potersi aprire con maggiore sicurezza ma soprattutto a non temere le proprie emozioni, non avere paura di esternarle e apprezzare se stesso anche con le proprie difficoltà, con i propri timori, con le proprie insicurezze.
Come migliorare l’autostima dei bambini e l’importanza dell’assertività

Tutto questo possiamo quindi considerarlo fondamentale e strettamente legato anche a una crescita dell’autostima per i piccoli che stanno crescendo insieme a noi, affinché diventino adulti consapevoli e responsabili delle proprie emozioni e delle proprie capacità, ma non solo, anche dei propri gesti. Quindi migliorare il personale senso di autostima in un bambino è fondamentale per la sua capacità di diventare un adulto consapevole e responsabile, in grado di vivere al meglio i propri sentimenti e mettere a frutto le proprie qualità e capacità.
Allo stesso tempo conoscere anche l’importanza dell’assertività e metterla in pratica, cioè diventare abile nel conoscere se stesso con i propri pregi e difetti senza essere messo costantemente in discussione, rafforza indubbiamente la personalità del bambino e gli permette di diventare, un passo alla volta, un adulto responsabile delle proprie azioni e consapevole di ciò che prova, così da migliorare il proprio senso di autoefficacia. Molto spesso, come viene detto in apertura di questo articolo, per gli adulti è difficile mettersi nei panni di un piccolo che richiede attenzione, aiuto o esprime sentimenti contrastanti e per questo motivo molto spesso le emozioni del bambino di casa vengono sottovalutate.
Dunque chi deve imparare non è solo il bambino, nel suo percorso di crescita, ma anche tutte le persone che lo circondano, sia nell’ambiente domestico che in quello scolastico che nella rete di amici e conoscenze.
Leggi anche: