Tutto quello che c’è da sapere su come togliere lo smalto semipermanente a casa senza rovinare le unghie.
Togliere lo smalto semipermanente a casa è possibile anche se sembra un’operazione impossibile. Ci sono però dei passaggi fondamentali da rispettare per non rovinare la struttura delle unghie.
Scopriamo come fare con consigli e step da seguire.
Leggi anche:
Smalto semipermanente: tutto quello che c’è da sapere
Gli step per togliere lo smalto semipermanente a casa
Quante volte abbiamo visto farlo alle nostre estetiste: per rimuovere lo smalto semipermanente a casa, dobbiamo replicare più o meno le stesse fasi e si possono utilizzare anche degli strumenti casalinghi in caso di assenza di quelli professionali. Non è facile, ma con un po’ di cautela si riesce.
Ecco cosa vi serve:
- Una lima per unghie (possibilmente di spessore 180);
- Remover specifico per smalto semipermanente
- Pezzettini di cotone oppure ovatta
- Piccole strisce di stagnola
- Spingi cuticole
- Buffer
- Olio di argan per le unghie
Questo è tutto ciò che serve, ma se non avete questi strumenti a portata di mano, come detto prima, ci sono anche piccoli stratagemmi da poter utilizzare.
Step 1 – La rimozione del sigillante con la lima
La prima fase è utilizzare una lima per rimuovere lo smalto semipermanente che abbiamo sulle mani. Ideale sarebbe utilizzare una lima di uno spessore 180.
Questa fase serve per rimuovere il sigillante, parte del colore e permettere poi al solvente di agire meglio sullo smalto.
ATTENZIONE: non c’è bisogna di limare troppo, basta togliere lo strato superficiale, la parte del sigillante.
Step 2 – Applichiamo il solvente remover

Per togliere lo smalto semipermanente non si deve utilizzare il normale solvente per unghie ma un remover specifico, proprio perché questo tipo di smalto ha all’interno dei sigillanti che non rendono efficaci i normali solventi.
Prendiamo poi, dei piccoli pezzetti di cotone oppure ovatta, imbibiti con il remover, posizioniamoli sull’unghia e avvolgiamoli, “impacchettiamoli” attorno le unghie con della stagnola.

LASCIARE IN POSA PER 10 MINUTI (attenersi ai tempi riportati sul remover e in generale non più di 10 minuti, altrimenti il solvente rende troppo porose le unghie e le spugna).
Togliere lo smalto semipermanente a casa senza solvente remover
Se non avete a disposizione il remover, potete utilizzare la lima per togliere poco per volta tutto lo smalto. È un’operazione lunga che bisogna fare con cura e lentamente per non rovinare troppo le unghie.
Questa soluzione non è consigliata dalle estetiste perché si gratta troppo il letto ungueale e le unghie potrebbero danneggiarsi, ma in caso di emergenza si può fare.
Certo, togliere lo smalto semipermanente con questo metodo richiede meno tempo che con i vari passaggi illustrati, ma diciamo che non è molto consigliato.
In rete inoltre, c’è chi suggerisce anche di utilizzare top coat e lacca per capelli, ma visto che ci teniamo alla salute delle unghie, consiglio di non fare esperimenti e pasticci e al massimo utilizzare solo la lima per togliere lo smalto.
Step 3 – Eliminare i residui di colore dello smalto
Trascorso il tempo di posa del remover, le unghie vengono liberate dall’impacco e il colore dovrebbe essere sparito quasi del tutto. Una importante accortezza è non togliere gli impacchi tutti insieme, altrimenti si seccherà l’effetto del solvente mentre lavorate sulle unghie.

Lo smalto sarà diventato più morbido e facile da rimuovere grazie al solvente specifico. Per staccare gli eventuali residui di colore dall’unghia, potete utilizzare uno spingicuticole usato con delicatezza o un bastoncino di legno.
Se non avete a disposizione questi strumenti potete utilizzare la lima molto delicatamente.
Step 4 – Utilizzare il buffer
Una volta rimosso lo smalto con una tavoletta di buffer si passa a lucidare l’unghia e a togliere tutti i residui.
Step 5 – Curiamo le unghie
Una volta liberate dallo smalto semipermanente, è il momento di nutrire le unghie: potete utilizzare olio di argan per idratate e rendere più forti le unghie oppure sempre in caso di emergenza dell’olio di oliva.
Leggi anche:
I migliori prodotti per curare le unghie
Inoltre lasciamo respirare le unghie almeno mezza giornata prima di applicare un altro smalto (anche solo quello rinforzante).
La lista dei prodotti da acquistare
Vi ho preparato una lista con tutti gli strumenti che servono per rimuovere lo smalto semipermanente a casa.
La potete trovare nella pagina Amiche Di Smalto su Amazon.
Beauty Tips da Quarantena

Amiche, in questo momento di emergenza coronavirus con la chiusura dei centri estetici, se non potete aspettare la riapertura dei centri, potete rimuovere lo smalto semipermanente con questi consigli ma il mio suggerimento è di tagliare le unghie e intanto coprire la ricrescita con uno smalto dal colore simile.
Oppure prima di rimuovere lo smalto semipermanante, consultate la vostra estetista sui canali social o in chat, sono sicura sarà molto disponibile.
Naturalmente ci sono sempre le amiche di smalto!
Seguiteci sui social FB e IG @amichedismalto o con #amichedismalto.
Leggi anche:
- Unghie danneggiate, i rimedi per curarle
- I migliori smalti semipermanenti che non fanno male alle unghie
- Come togliere lo smalto gel a casa
