Terminato Carnevale è ora di iniziare a pensare alle decorazioni di Pasqua. Tutto dovrà essere pronto ad accogliere gli ospiti offrendo l’atmosfera tipica del periodo. Scelti vestiti, trucco e unghie per l’appuntamento primaverile, è possibile ritagliarsi del tempo da dedicare alle creazioni fai da te. Dai centrotavola alle ghirlande, fino a cestini decorati e agli oggetti da appendere, fantasia e creatività avranno l’occasione di correre a briglie sciolte.
Centrotavola: carote, fiori e uova protagonisti

I centrotavola sono immancabili in ogni festa che preveda un pranzo o una cena in compagnia. Originalità ed eleganza sono due aggettivi che si sposano a meraviglia con un centrotavola pasquale “a base” di carote.
Tra le decorazioni pasquali il centrotavola è forse il più semplice. Per realizzarlo basta munirsi di un vaso di vetro di grandi dimensioni e riempirlo d’acqua, inserendo al suo interno diverse carote. Proseguire aggiungendo un mazzo di fiori, cercando di abbinare il colore a quello delle carote: fiori bianchi, verdi o gialli, ad esempio, sono da preferire. Un altro centrotavola potrà essere realizzato con delle riproduzioni di uova (meglio se in legno) da decorare. Aggiungere un ciondolo, dei nastri fatti in merletto e uno spago. Sarà una fibra vegetale come la rafia a regalare un perfetto effetto nido.
E proprio il nido ospiterà le uova precedentemente decorate.
Ghirlande: imprescindibili tra le decorazioni pasquali

In primavera, vista la variabilità delle condizioni atmosferiche, non è raro ritrovarsi ad aprire l’ombrello. E può accadere che, facendolo, appaia qualche stecca rotta, o si rivelino altri problemi “tecnici”. In questo caso, invece di gettare l’ombrello, perché non trasformarlo in una decorazione pasquale? Ecco un suggerimento per una decorazione shabby chic rapida e innovativa.
Per la realizzazione occorrono:
- un ombrello
- alcune uova colorate
- dei fiori finti
- un nastro di raso (meglio se con fantasia colorata)
Le ghirlande sono molto popolari durante la Pasqua e sebbene richiedano pochi minuti per essere realizzate, l’effetto finale è davvero sorprendente.
Un disco in cartoncino da ritagliare, dei pompon bianchi, della colla a caldo e un paio di orecchie da coniglio finte permetteranno di ottenere una ghirlanda ad hoc.
Anche le orecchie possono essere create in casa, semplicemente utilizzando un cartoncino o, per dar loro un effetto più “peloso”, del feltro. Una volta ottenute, le orecchie andranno incollate sul disco.
Come realizzare l’albero di Pasqua

Il vero simbolo del Natale, oltre al Presepe, è l’albero. Ma, in realtà, anche l’albero di Pasqua è entrato a far parte della tradizione. Per realizzarne uno è necessario acquistare un ramo di dimensioni significative presso una serra o un fiorista.
Tra le varietà più idonee a trasformarsi in un albero pasquale l’ideale è il pesco.
Per realizzarlo, basta coprire la superficie esterna del vaso con della carta crespa, quindi inserire il ramo all’interno. Continuare realizzando dei fiori con carta velina di diversi colori, bucandoli al centro per inserirvi un cordino (indispensabile per poter legare le corolle al ramo).
Sovrapporre i vari cerchi, quindi far passare il cordino e modellare la corolla con le mani per ottenere il tipico aspetto bombato.
Attaccare i fiori ai rami e appendere delle campanelle in terracotta e altre piccole decorazioni. Concludere aggiungendo un fiocco rosa alla base del ramo.

Quelle appena indicate sono idee per decorazioni pasquali di semplice realizzazione e dall’effetto assicurato. Chi ha bimbi in casa sarà stimolato a crearne altre, soprattutto in previsione di una festa con i più piccoli come protagonisti.
A rimanere inalterato, rispetto alle decorazioni presentate nelle precedenti righe, è l’ampio spazio concesso alla fantasia.