È una delle stiliste di cui sento parlare più di frequente dalle mie amiche perché trovano sempre qualcosa di speciale nelle sue collezioni. Sto parlando di Erika Cavallini, una stilista e un brand che ho sempre ammirato per la capacità di creare outfit originali basati su un mix perfetto tra forme, dettagli e volumi. Non a caso la sua linea si chiama Semicouture.
Non c’è mai nulla di già visto o scontato nelle creazioni di Erika Cavallini e lo dimostra anche la collezione autunno/inverno 2016-2017.
Erika Cavallini: la collezione autunno/inverno 2016-2017

Comincio dall’abito che mi ha più colpito di più della collezione autunno/inverno 2016-2017 di Erika Cavallini – e che un po’ la rappresenta – il bellissimo smoking dai volumi ampi con la cintura alta, come una fascia ma in chiave glamour. Un accessorio versatile per rendere chic e sportivo allo stesso tempo, qualsiasi outfit.


La cintura per sottolineare il punto vita su gonne e pantaloni con volumi ampi contemporanei in un continuo gioco di sovrapposizioni e dettagli nascosti, che è poi la cifra stilistica della stilista.

Gioco di volumi e dettagli inaspettati anche per la maglieria e i maxi pull, da abbinare ai biker o ai pantaloni ampi per creare un look decisamente originale.


A proposito di pantaloni si conferma la forma ampia e rilassata anche per il prossimo inverno con un piccolo tocco seventies.
Guarda il video della presentazione alla Milano Fashion Week 2016
ERIKA CAVALLINI WINTER 2016 – VIMEO from ERIKA CAVALLINI on Vimeo.
Erika Cavallini Semicouture autunno/inverno 2016-2017


Dettagli strong ma anche la leggerezza del plissé e della seta per abiti e gonne che si sovrappongono e si abbinano ai piumini e ai cappotti over, così come ciò che all’apparenza può sembrare estremamente elegante viene poi sdrammatizzato dagli accessori urban, come le scarpe e i capispalla, pur sempre mantenendo leggerezza ed eleganza.

A volte può sembrare concettuale la moda di Erika Cavallini e la sua collezione Semicouture, ma in realtà è solo un invito a guardare ogni capo con occhi diversi e a mixarlo con altri elementi contrapposti.
Non è facile, è una continua ricerca di stile che è l’esatto opposto all’omologazione a cui a volte ci abituiamo ma vale la pena di farci aiutare dalla stilista per creare sempre un nuovo stile.

