È un vero e proprio viaggio nella creatività la bellissima mostra “The Artisans of Dreams” di Fendi Roma per celebrare i 90 anni della Maison.
Un percorso creativo, non solo visivo, ma anche tattile ed  “immersivo”, in un caleidoscopio di colori vivaci ed esperienze eclettiche in cui è possibile toccare, sentire e osservare in prima persona l’innovativo design e le esclusive lavorazioni Fendi.

Una mostra che vi consiglio di visitare (è aperta fino al 6 novembre), magari un pomeriggio ideale da trascorrere con le amiche, proprio come ho organizzato con le “amiche di smalto” Raffaella e Camilla.
Ecco il nostro fotoracconto con le immagini di Raffaella Boccia.

Fendi Roma, “The Artisans of Dreams”: Hands Make Beauty

Un pannello con il logo Fendi in pelliccia

La mostra esalta il profondo valore artistico e artigianale di FENDI, da sempre sinonimo di eccellenza, in cui innovazione, savoir-faire, creatività e sperimentazione vengono interpretate alla perfezione.

La prima stanza della mostra "The Artisans of Dreams"

Nella prima stanza del percorso della mostra una lussuosa panca con intarsi in pelliccia funge da preziosa seduta durante la proiezione del video FENDI: Hands make Beauty, che illustra i momenti più significativi di FENDI. E non è stato “difficile” per me e Camilla rilassarci sulla preziosa panca per goderci il video sulla storia della Maison.

Fendi Roma, The Artisans of Dreams: la sala Labyrinth

La mostra The Artisans of Dreams

Il percorso prosegue in un affascinante labirinto di pannelli di pelliccia, Le Fur Tablets, che rappresentano il risultato di un’attenta ricerca da parte degli artigiani della Maison romana per tradurre i disegni di Karl Lagerfeld in pellicce dalle lavorazioni uniche.

I pannelli di pelliccia della mostra "The Artisans of Dreams"

Le tavolette si appoggiano ad una struttura 3D in ottone che, come in un labirinto, corre lungo le pareti, il pavimento e il soffitto, mentre un filmato mostra le innumerevoli varianti grafiche delle pellicce, esaltandone la creatività, le tecniche artigianali e l’approccio innovativo.

Foto de "Le Fur Tablet"

Davvero un’esperienza tattile poterle toccare e soprattutto ammirare i dettagli dell’altissima lavorazione artigiana.

Tavolette con le pellicce

Il dettaglio della pelliccia Fendi con logo

Fendi Roma, The Artisans of Dreams: la sala Obsessions

La sala Obession della mostra

Dalla sala Labyrinth ci immergiamo in un mondo di luci e colori. Con Camilla e Raffaella siamo letteralmente impazzite nella sala Obsession, una giungla psichedelica animata da più di trecento Bag Bugs, che riflettono la loro immagine all’infinito in una stanza interamente composta da specchi che ricreano il motivo dell’iconica pelliccia Astuccio.

Le immagini della mostra "The Artisans of Dreams"

Il risultato è un’atmosfera ipnotica e dinamica, che svela l’animo Fun di FENDI, insito nello storico logo con la doppia F, che sta per “Fun Fur”.

Le immagini della mostra "The Artisans of Dreams"

In questo spazio fantasia, audacia creativa e qualità artigianale si esprimono al meglio attraverso i furry monster realizzati da Silvia Venturini Fendi.

Le immagini della mostra "The Artisans od Dreams"

È quasi inevitabile rimanere ipnotizzate, ed è stata davvero dura dover uscire dalla stanza – la sensazione è quella di “Alice nel Paese delle Meraviglie” – ma prima, con Camilla e Raffaella alle prese con le fotografie, ci siamo concesse un mega selfie sdraiate sul pavimento specchiato!

Le immagini della mostra "The Artisans of Dreams" di Fendi

La Room Obsessions

Vivi l’esperienza nella sala con l’immagine a 360°

Foto della sala Obsession

The Artisans of Dreams: l’area dedicata al Craftsmanship

Nel laboratorio della mostra

Un po’ stordite lasciamo l’area Obsession per arrivare in un ambiente più distensivo ma molto interessante: l’area dedicata al Craftsmanship che incarna l’essenza dello straordinario savoir-faire degli artigiani della Maison e dell’inesauribile creatività di Karl Lagerfeld, Direttore Creativo delle pellicce FENDI dal 1965.

La lavorazione delle pellicce di Fendi

La pelliccia di Fendi

Qui avvolte da un’atmosfera ricca di stimoli visivi, dove la più alta tecnologia incontra l’eccellenza dell’artigianato, abbiamo avuto la possibilità di ammirare esperti artigiani che mostrano in diretta le diverse fasi di realizzazione e le tecniche di lavorazione di una pelliccia.

Immagini della mostra "The Artisans of Dreams"

Tra disegni realizzati da Karl Lagerfeld ho ammirato una magnifica cappa rosa, in visone e piume, presentata nella Collezione Haute Fourrure Autunno/Inverno 2015-16, della quale vengono mostrate tutte le fasi di realizzazione, dal disegno al prodotto finale.

Creazioni incredibili, che stupiscono per l’altissimo valore dell’artigianato unito alla creatività più contemporanea.

Fendi Roma, The Artisans of Dreams: the Experience

Foto della mostra "The Artisans of Dreams"

The Artisans of Dreams, più che semplice una mostra è soprattutto un’esperienza multisensoriale attraverso il rapporto tattile con la pelliccia e il lungo corridoio Experience, che comprende quattro percorsi esperienziali, è una gioia per tutti i sensi.

Le immagini della mostra "The Artisans of Dreams"

E sono talmente entrata in confidenza con questo percorso tattile, che ho interpretato il grande sacco di pelliccia come un “pungiball”, ho attraversato con disinvoltura una giungla multicolor, fino a incantarmi di fronte un meraviglioso sipario di pelliccia.

La giungla di pelliccia

Foto della mostra The Artisans Of Dreams"

 

Fendi Roma, The Artisans of Dreams: la sala Essentials

Foto della mostra "The Artisans of Dreams"

La mostra "The Artisans of Dreams

La sala Essentials è ispirata alla romanità classica rivista in chiave moderna. Al suo interno sono esposte una selezione di pellicce e borse iconiche, incarnazione dell’estetica, del genio e delle rivoluzioni tecnologiche messe in atto da FENDI. Tra i capi esposti, troviamo le pellicce Astuccio ed Eschimo degli anni Settanta, Intarsi degli anni 2000, fino ad arrivare agli ultimi capolavori della Maison.

Le immagini della mostra "The Artisans of Dreams"

La mostra è completata da una selezione di iconiche Baguette e Peekaboo, scelte tra quelle più rappresentative.

Foto della baguette di Fendi

Le borse icone di "The Artisans of Dreams"

Infine gli ospiti vengono poi accolti nella sala Dream, dove, circondati da un ambiente futuristico, hanno l’opportunità di vedere la sfilata Haute Fourrure Autunno/Inverno 2016-17 su maxi schermi, ripresa da diverse angolazioni.

GUARDA LA PHOTOGALLERY CON TUTTE LE IMMAGINI DELLA MOSTRA

È sempre interessante visitare una mostra sul mondo della moda ma l’unicità di “The Artisans of Dreams” di Fendi Roma è l’approccio moderno e non “da museo” se non nella parte celebrativa dell’archivio.
ma soprattutto la possibilità di poter toccare la materia, le pellicce, i preziosi Fendi Monster, le installazioni e d’altronde è questo che dovrebbe raccontare la moda, un’esperienza, di avere un capo unico e prezioso.

Credits

Foto di Raffaella Boccia
Raffi_pic

Tutte le Immagini sono di Raffaella Boccia, bravissima fotografa e un’amica di smalto top! Seguitela sul suo profilo Instagram @raffi_pic.

Un ringraziamento speciale a Valerio Caroselli per le immagini a 360° della mostra ma soprattutto per la sua pazienza con me, Camilla e Raffaella!

3 commenti

  1. Pingback: Fendi "The Artisans of Dreams": le immagini della mostra

  2. Pingback: La collezione Fendi Primavera Estate 2017: rococò moderno

  3. Pingback: Tendenze Moda Inverno 2017 donna: i must have del guardaroba

Cosa ne pensi?