Qual è il colore di abbronzatura perfetta? Tutto quello che c’è da sapere sul fototipo per una tintarella ideale.
Fototipo e abbronzatura sono strettamente legati. Proprio per questo c’è chi al sole si colora subito guadagnando una bella tintarella dorata, chi tende ai toni bruni e chi invece purtroppo si arrossa ed è facilmente esposto a scottature.
Come trovare il tuo fototipo ed ottenere la tintarella ideale in base alla tua pelle?
Scoprilo in questo articolo di approfondimento!
Colore della pelle e abbronzatura perfetta
Hai fatto caso che non tutti reagiscono all’esposizione al sole allo stesso modo e si abbronzano in modo diverso? Questa differenza dipende proprio dal fototipo.
Ma che cos’è il fototipo esattamente?
Cos’è il fototipo

Il famigerato “fototipo” è una classificazione che i dermatologi utilizzano per indicare le diverse qualità e quantità di melanina della pelle per capire come questa reagisce all’esposizione solare.
Per capire il proprio fototipo, si possono tenere in considerazione colore della pelle, degli occhi e dei capelli.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Per questo, per capire qual è il tuo fototipo e come raggiungere la tintarella dei tuoi sogni, l’abbronzatura ideale o come proteggerti dall’esposizione solare, prendi sempre in considerazione il modo in cui la tua pelle reagisce al sole.
Per fugare ogni dubbio, consulta un dermatologo.
Quanti fototipi e abbronzature ci sono
Per un’abbronzatura ideale bisogna capire il proprio fototipo e ce ne sono ben sei fototipi, quindi sei reazioni diverse della pelle al sole. Devi sapere che più il numero del fototipo è basso, maggiore è la probabilità di scottarsi e quindi c’è bisogno di una protezione maggiore.
Vediamo insieme tutti i fototipi:
Fototipo 1
Il Fototipo 1 è spesso associato a soggetti dalla pelle chiarissima con occhi solitamente azzurri o grigi. È la tipologia di pelle più soggetta a scottature e per questo è bene ricorrere sempre alla protezione solare con filtro UV molto alto.
50+ in tutte le circostanze ed esposizione durante le ore più calde da evitare a tutti i costi!
Fototipo 2
Anche il fototipo 2 in genere è associato a pelle molto chiara, occhi verdi o azzurri. Anche i capelli hanno un colore chiaro ed il viso presenta qualche lentiggine. Anche in questo caso, la protezione 50 rappresenta una vera e propria ancora di salvezza in quanto la pelle è facilmente soggetta a scottature.
Fototipo 3
Il fototipo 3 riesce a guadagnare un’abbronzatura dorata, ma va presa gradualmente e con molta attenzione, in quanto si tratta di una tipologia di pelle mediamente chiara che è ancora soggetta a scottature piuttosto facilmente. I soggetti appartenenti a questo fototipo, solitamente, hanno capelli biondo scuro o castano ed occhi di un verde scuro.
Fototipo 4
La pelle di questo fototipo è leggermente olivastra, i capelli e gli occhi sono castani e sul volto compare qualche lentiggine con l’esposizione al sole. Anche se c’è la possibilità di scottarsi, questo fototipo riesce ad abbronzarsi abbastanza facilmente.
Fototipo 5
Sviluppa un’abbronzatura molto intensa e le caratteristiche che contraddistinguono chi appartiene a questo gruppo sono capelli neri ed occhi molto scuri. Anche se si espongono al sole, non compaiono lentiggini sul volto.
Fototipo 6
Infine, chi appartiene a questo fototipo ha una pelle nera, pertanto non soggetta a scottature o comparsa di lentiggini. Non necessita di particolari precauzioni.
Tintarella ideale: come abbronzarsi in modo sicuro in base al proprio fototipo

Dopo aver scoperto tutti i fototipi, possiamo dire che non c’è una tintarella ideale assoluta, ma ognuno può colorarsi in modo diverso in base al proprio tipo di pelle.
Per ottenere un’abbronzatura ideale però, è bene prendere degli accorgimenti diversi e rispettarli per evitare scottature o problemi più seri.
Basta applicare una protezione solare adeguata ed evitare di esporsi al sole per troppo tempo e soprattutto durante le ore più calde.
In particolare:
- Per i fototipi più bassi, 1 e 2, è indispensabile applicare un solare con filtro UV 50+ per tutti i giorni di esposizione.
- Per i fototipi medi, dal 3 al 4, è consigliato partire con una protezione 50 almeno per i primi due giorni di esposizione per poi diminuirla progressivamente nei giorni successivi. Ma attenzione a restare entro la protezione con filtro 20!
- Infine, chi appartiene al fototipo 5 può scegliere una protezione più bassa, facendo sempre attenzione ad applicarla spesso, soprattutto all’uscita dall’acqua.
Come ottenere un’abbronzatura ideale, dorata e uniforme

Per avere un’abbronzatura perfetta e una tintarella uniforme e ben distribuita, bisogna considerare tre fasi:
- Preparazione della pelle
- Movimento
- Solari e doposole
Prima di andare al mare prepariamo la pelle all’abbronzatura
Per preparare la pelle all’esposizione al sole ed evitare fastidiose macchie è fondamentale l’idratazione e bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Importante anche la nutrizione con cibi ricchi di betacarotene come carote, albicocche, meloni, zucche ma anche peperoni rossi, angurie, lattuga e spinaci.
La protezione in città ma anche al mare, è sempre un’ottima barriera per evitare le macchie solari e preparare la pelle al sole.
Anche lo scrub prima della doccia è la preparazione eccellente per togliere la pelle morta e favorire l’abbronzatura perfetta. Che si scelga di farlo a casa o in istituto di bellezza questo favorirà l’esfoliazione pulendo la pelle dolcemente.
Scopri anche:
I migliori scrub per una pelle setosa e levigata
I migliori scrub fai da te
In spiaggia muoviamoci sempre
La voglia di lettino e relax in vacanza è il nostro primo pensiero ma fare delle passeggiate sul bagnasciuga mentre chiacchieriamo con un’amica ad esempio, aiuta a rilassarci e allo stesso tempo otterremo un’abbronzatura ideale, vale a dire uniforme e distribuita su tutto il corpo. E poi smaltiremo anche qualche gelatino in più!
Solari e doposole come coccola di bellezza per un’abbronzatura perfetta
Dedicarsi alla preparazione al sole può diventare una vera e propria coccola di bellezza. Fondamentale applicare la protezione solare! Anche la protezione più alta consente di abbronzarci e avere il colorito perfetto secondo il nostro fotitipo. Ricordatevi di applicare la crema almeno 30 minuti e non dimentichiamo viso e capelli, anche loro necessitano di protezione adeguata.
È importante applicare la crema più volte al giorno e soprattutto dopo il bagno.
Alla fine della giornata di mare si ritorna a casa, una doccia fresca e rigenerante e siamo pronte per la serata. Anche in questo caso per aiutare l’abbronzatura non dimentichiamo di applicare un doposole adeguato al fototipo e una protezione doposole.
Scopri anche:
I migliori solari per il corpo 2023
I migliori solari per il viso
I migliori oli per sublimare l’abbronzatura
Non perdere anche la selezione di prodotti per il corpo che abbiamo selezionato per te su Amazon.
