La french manicure inversa a primo impatto può sembrare come lo shatush: si nasconde la ricrescita dietro una tendenza. Ma in realtà questo tipo di manicure è molto divertente da sperimentare e se realizzata ad arte può anche essere elegante.
È chiaro dobbiamo abituarci…
Che cos’è la french manicure inversa

La french manicure è da sempre una grande tendenza ma da qualche tempo sulle passerelle e nei servizi di moda, oltre alla nude manicure, si fa strada anche quella “inversa”, che si realizza accentuando la zona cuticolare con una tinta tenue, meglio se iper lucida, sopra la quale si stende un colore più scuro, in grado di risaltare il contrasto di gradazioni.

Altro non è che una manicure al contrario che vede protagonista una lunetta colorata a contrasto che segue la linea delle cuticole.
Un sorriso alla base dell’unghia, insomma.
Come si realizza la french manicure inversa

Questo tipo di manicure si realizza con le stesse lunette che si utilizzano per la french manicure normale ma si applicano sulla zona cuticolare.
La sua realizzazione è davvero semplice:
- il primo colore viene steso sull’intera superficie dell’unghia
- la seconda tonalità viene applicata successivamente in modo da lasciare libera la parte cuticolare.

Anche a casa è facile ricrearla: bisogna ricordarsi di lasciare solo la zona cuticolare del colore opposto, non l’intera lunetta. Per un effetto glam e sofisticato.
Decorazioni unghie con la french manicure inversa

La prossima primavera estate 2016, andranno di moda le nuance pastello e i colori tenui, per cui se volete sperimentare, al posto del classico rosso, potreste realizzare una french manicure inversa con una sfumatura acquerellata nella zona cuticolare.
Per una festa o una serata speciale, non passerete inosservate con una decorazione a base di glitter.

Se siete in cerca di altre novità per le unghie non perdete:
Le tendenze della nail art per la primavera/estate 2016
I colori degli smalti della primavera
Come rinforzare le unghie con le maschere in tessuto
4 commenti
Pingback: Madonna a che tempo che fa
Pingback: Tendenza unghie estate 2015
Pingback: Unghie decorate: le idee più originali
Pingback: Smalto, come farlo durare più a lungo