Che la giacca bomber fosse tra i capi più di tendenza del 2016 nessuno mi credeva, ma già dallo scorso anno lo avevo adocchiato in molti video musicali e volevo assolutamente questo capo e non un bomber qualsiasi, ma quello orientale con tanto di fiori e dragoni ricamati!
Fatto sta che questa primavera estate è tutto un tripudio di giacche bomber, dalla passerella di Gucci a Fendi fino a Moschino.
Oggi il mio guardaroba vanta ben 3 bomber: uno super sportivo firmato Opening Ceremony; un altro nero con pailettes opache – un po’ da sera e firmato da Antonio Grimaldi – e poi il mio orgoglio: il bomber orientale di seta acquistato nel mio viaggio a Tokyo.
La giacca bomber: dallo stile militare al bomber orientale


Ed eccomi qua, con le trecce e il bomber, direttamente da Tokyo al Gazometro di Roma con furore!
Mio marito Guido era decisamente scettico su questo acquisto, giudicando questa giacca una cosa da turista, ma in realtà è il più bel ricordo che abbia mai avuto di un viaggio.
LEGGI ANCHE
Tokyo Fashion: guida alla città attraverso la moda

Il bomber lo ricorderete forse negli anni ’90, stile militare rigorosamente verde o nero.
Da alcune stagioni è stato riproposto su molte passerelle famose in versione chic orientale ma anche sportivo. In realtà io mi ero da tempo innamorata di questo capo dai video di Jovanotti che lo indossa da sempre. Ed è per questo che l’ho interpretato in chiave glamour ma ambientato in una location post/industriale.

E’ una giacca tutto sommato semplice da portare ma con molta ironia, basta non pensare troppo ad abbinare i vistosi ricami sul retro, perché il bomber originale deve essere pieno di colori e possibilmente Made in Japan.

Come indossare la giacca bomber

Con il bomber potete abbinare quello che vi pare perché è già un capo particolare. Immaginatelo anche con le gonne lunghe ed eleganti oppure con i jeans.


Io ho puntato sui colori con gli stivaletti open toe blu elettrici e la borsa rosa cipria, anche perché la mia giacca bomber nasconde una sorpresa: è double-face!

Amiche credetemi, non è solo perché mi sono innamorata di Tokyo, ma l’ispirazione orientale sarà sempre più di moda non solo nei tagli degli abiti ma anche nelle fantasie. Non si tratta di un nuovo minimalismo, ma anzi un invito ad uscire dal classico stile occidentale.

Adesso, a parte il Gazometro, non so dove altro potrò andare con questo bomber, al massimo sarà una scusa per tornare ad un concerto di Jovanotti!
1 commento
Pingback: Tokyo fashion: guida della città attraverso la moda |Amiche di smalto