L’importanza dell’idratazione degli occhi e come prevenire la secchezza oculare
La bellezza viene trasmessa anche dai nostri occhi e averli ben idratati è importante non solo per uno “sguardo magnetico”, ma anche per una condizione di salute.
La secchezza oculare infatti, è una condizione nota anche come “occhio secco”, è molto diffusa e con fastidi abbastanza evidenti. Si tratta di un disturbo che può dar luogo a diversi problemi a causa dell’impossibilità del film lacrimale di rinnovarsi come dovrebbe. In questa condizione, l’occhio rimane privato di quella pellicola umida necessaria per la sua idratazione e per la sua protezione.
Sono tante le informazioni da conoscere su questo problema, per riuscire a capire quali sono i suoi sintomi, come combatterlo e ovviamente come prevenirlo.
Cos’è la secchezza oculare
Come anticipato sopra, si parla di secchezza oculare quando l’occhio non viene idratato a dovere, oppure quando il film lacrimale si dimostra scarso o insufficiente.
La sindrome dell’occhio secco, infatti, viene provocata dal mancato intervento delle lacrime, la cui composizione si rivela essenziale per il benessere degli occhi.
Questo perché le lacrime contengono un composto a base di muco, liquidi, anticorpi e altri elementi come le proteine e i lipidi, fondamentali per idratare la pupilla e proteggerla dagli agenti esterni e dalle infezioni. Anche il continuo sfregamento fra la palpebra e l’occhio può diventare un problema, se le lacrime non riescono a svolgere la loro funzione di “lubrificante”.
Tale condizione è e si manifesta con dei sintomi ben riconoscibili.
Quali sono i sintomi di questo disturbo

I sintomi della sindrome da occhio secco possono diventare causa di grande fastidio. Si parla ad esempio delle irritazioni e del forte bruciore, insieme ad una forma di prurito che può diventare a tratti insopportabile. Altri segnali della secchezza oculare sono la vista sfocata o annebbiata, insieme alle fitte di dolore improvvise e alla sensazione di avere qualcosa dentro l’occhio.
L’elevata sensibilità alla luce rappresenta un altro sintomo indicativo, e lo stesso discorso vale per i fastidi arrecati dall’uso delle lenti a contatto. Quando si soffre di secchezza oculare, poi, l’attrito generato dal passaggio della palpebra può causare un arrossamento evidente della pupilla.
Come curarla e come prevenirla
Va però aggiunto, che esistono diversi modi per prevenire e per curare questa sindrome. La secchezza degli occhi infatti, viene innanzitutto combattuta con una sana dose di idratazione della pupilla.
Sono numerosi i rimedi che possono assicurare questo risultato, come si può vedere dai vari prodotti per la cura degli occhi esposti nelle vetrine digitali: si parla ad esempio delle gocce oftalmiche, insieme ai fluidi e ai gel, che si dimostrano anche convenienti in termini di prezzo. Nella lista vanno inseriti anche alcuni rimedi naturali, come l’estratto di eufrasia, con le capsule di Omega 3 e alla camomilla.
Questi prodotti, infatti, sono molto noti per via delle loro proprietà anti-infiammatorie, e per la presenza di alcuni nutrimenti (come le vitamine) ottimi per migliorare la salute degli occhi. Anche la vitamina A e l’olio di semi di lino figurano in questo elenco.
Infine, fate attenzione al vento e al sole, che possono peggiorare questa condizione: in estate, infatti, molti esperti consigliano di proteggere gli occhi con un paio di occhiali da sole dotati di certificazione CE.
