Quando si parla di scarpe ci vuole un vocabolario!
Quante volte vi siete trovate in un negozio e non sapevate come definire le scarpe che vi piacevano? Qual è la differenza tra pumps e décolléte ad esempio? gli ankle boots e le slingback?.
Ci vuole allora il vocabolario delle scarpe.
Vocabolario delle scarpe: gli ankle boots

Gli ankle boots sono degli stivaletti che arrivano alla caviglia e terminano o leggermente sotto o leggermente sopra questa.
Troppo generica la definizione di stivaletto per questo tipo di scarpa: lo stivaletto infatti, generalmente arriva all’altezza del polpaccio, mentre gli ankle boots si fermano alla caviglia, coprendola o finendo leggermente sotto.

Gli ankle boots possono avere o meno platform e per tutte le amanti del nude look d’inverno, invece dei sandali si possono scegliere degli ankle boots spuntati, come questo modello di Givenchy.
Gli ankle boots sono un must del guardaroba perchè stanno bene su tutto, dai pantaloni, alle gonne fino ai leggings.
Vocabolario delle scarpe: le pumps

Le pumps sono in generale delle scarpe décoletté ma diciamo più “corpose” e soprattutto quando sono con platform.
Avete presente Cenerentola e la scarpina di cristallo? Ecco dimenticatela!. Le pumps sono scarpe molto attrattive e con un forte richiamo sexy.
Le pumps sono state protagoniste per molte stagioni, con tacchi a rischio frattura. Adesso c’è fortunatamente un generale ritorno alla pura décolléte.
Vocabolario delle scarpe: lo stiletto

La scarpa per eccellenza è la décolléte con tacco stiletto, vale a dire con tacco sottile, appuntito e con un’altezza minimo di 5 cm. Non c’è dubbio che siano le scarpe femminili per eccellenza.
Il modello più chic? Le décolléte firmate Gianvito Rossi.
Vocabolario delle scarpe: le slingback
Da tempo sentiamo parlare spesso delle slingback, sostanzialmente scarpe con il cinturino sul tallone.
L’altezza del tacco è variabile ma sono di moda quelle con il tacco 5 cm e le più amate dalle fashioniste sono le nuove slingback di Dior.
Vocabolario delle scarpe: le Mary Jane

Dal nome della protagonista di Buster Brown, un fumetto americano degli inizi del ‘900, le Mary Jane sono molto femminili ma bisogna fare attenzione al rischio “bambolona” per i suoi laccetti sul collo del piede.
Un modello spesso rivisitato da Prada e Marni, con platform importanti.
Vocabolario delle scarpe: la scarpa T-Strap

La scarpa T-Strap è detta definita per la forma a T che crea il cinturino alla caviglia collegato alla punta della scarpa.
Le t-strap sono sempre di tendenza e i modelli che vi suggerisco sono o quelle di Louboutin (in foto) oppure di Valentino, con la celebre collezione Rockstud.
Vocabolario delle scarpe: le mules

Se c’è un modello di scarpe che non amo moltissimo sono le mules: in pratica scarpe/zoccoli/ciabatte che lasciano il tallone scoperto. A meno che non abbiate gambe lunghe e magre, non è modello facilissimo da portare ma comunque ideale d’estate sotto i jeans.
Vocabolario delle scarpe: le slip-on

Le slip-on sono l’ultima tendenza in fatto di sneakers e sono una valida alternativa alle ballerine.
Le scarpe slip-on sono nate da una fusione molto originale tra le slippers e le sneakers. La loro caratteristica più evidente è la suola in gomma bianca che molto spesso è a contrasto con il resto della scarpa.
Scarpe slipper bedroom
Le slipper bedroom sono una new entry di questa stagione. Sono praticamente le pantofole ma da indossare tutti i giorni e in chiave fashion. Una tendenza lanciata dalla passerella di Gucci lo scorso anno e che sta prendendo “molto piede” visto che anche uscire con il pigiama è diventato di moda!
Leggi anche:
Pigiama Style: quando il pigiama è di moda
Vocabolario delle scarpe: differenza tra peep toe e open toe

Sono deliziose le scarpe open toe soprattutto quando non raggiungono tacchi vertiginosi.
Va puntualizzato però, che le PEEP TOE sono décolleté che lasciano scoperta una piccola porzione della punta del piede mentre le OPEN TOE sono décolleté che lasciano scoperta interamente la parte delle dita del piede.
Le Loafer

Sono i classici mocassini ma voi chiamateli loafer! Dopo tanti anni con le sneakers, sono tornati di moda i mocassini classici della tradizione british.
Potete sceglierli bassi o con il tacco, le loafer sono sicuramente sempre super trendy.
Leggi anche:
Il ritorno dei mocassini classici
Scarpe Lace-up
I sandali Lace-up sono tutte le scarpe con lacci e laccetti che si avvolgono attorno la caviglia e che arrivano fino al polpaccio. Sono molto in voga questa estate e più comunemente sono definiti anche sandali gladiatori.
Le lace-up sono molto sensuali e glamour ma provatele con attenzione perché i laccetti possono anche dare un effetto “insaccato” alle gambe.
Quali sono i vostri modelli preferiti? Lasciate un commento che sono molto curiosa…
Non perdere anche:
Il vocabolario delle borse: ad ogni modello il suo nome
Le scarpe dell’autunno inverno 2020-2021

5 commenti
Pingback: Ballerine estate 2015
Pingback: Ankle boots open toe: ed è subito mania
Pingback: Scarpe basse e tacco medio
Pingback: Scarpe da sposa, le tendenze del 2016 Villa Bernardini
Le slingback sono classiche ed elegantissime, ho letto che sono sandali, invece che scarpe, per via del cinturino alla caviglia.