Dal 1 al 27 febbraio un secolo di storia del costume prende vita nel flagship store Rinascente in via del Tritone con la mostra LR100.
C’è solo una cosa che mi appassiona più dello shopping ed è quando si parla di storia del costume, di come la moda abbia influenzato la nostra vita e naturalmente i nostri consumi…
Fare una passeggiata nella nuovissima Rinascente Roma in Via Del Tritone – per me il tempio del lusso – è sempre un piacere, ma a febbraio c’è un motivo in più ed è la mostra LR100 – Rinascente Stories of Innovation.
I 100 anni della Rinascente

Nel 2017 Rinascente ha celebrato i 100 anni del suo nome, ideato dal poeta Gabriele D’Annunzio, con una grande mostra a Palazzo Reale a Milano.
LR100-Rinascente Stories of Innovation racconta l’evoluzione del grande magazzino, dal 1865 ai giorni nostri, mettendo in evidenza come Rinascente abbia contribuito a produrre decisivi cambiamenti nella vita quotidiana della nascente società dei consumi, creando nuovi miti e archetipi nel gusto e stimolando la nascita dei sistemi produttivi legati alla moda e al design.


Per tutto il mese di febbraio, i capitoli più importanti della mostra trovano spazio nell’Exhibition Area del nuovo flagship store Rinascente di Roma e danno vita a un percorso dedicato agli ambiti in cui l’azienda ha dimostrato una straordinaria capacità progettuale e creativa.
La mostra LR100 – Rinascente Stories of Innovation

È stata una vera emozione ritrovarsi di fronte i maxi manifesti d’epoca della Rinascente, così come osservare la selezione di copertine e servizi tratti dai cataloghi.
Le aree tematiche selezionate mettono in luce il ruolo che Rinascente ha avuto nello sviluppo della grafica pubblicitaria, del prêt-à-porter e del design; evidenziano come la collaborazione costante con i migliori talenti creativi abbia portato alla creazione di allestimenti fuori dal comune e di un’immagine all’avanguardia.

Rinascente è sempre stata un laboratorio di modernità: la merce esposta negli scaffali, il prezzo fisso, l’abbigliamento pronto. Sempre sensibile all’evoluzione della società e del gusto, si affidò all’estro creativo di giovani stilisti e designer, rivoluzionando non solo l’immagine femminile e maschile, ma anche quella degli spazi abitativi. Non tutti sanno infatti che la prima sfilata moderna, così come la intendiamo oggi, è stata di Missoni proprio alla Rinascente!

Il percorso espositivo punta sull’archivio Manifesti con una ricca collezione di manifesti e bozzetti originali di proprietà di Rinascente.
Rinascente infatti, nel primo dopoguerra ha svolto un ruolo di primo piano nell’affermazione in Italia di un linguaggio pubblicitario moderno, grazie alla collaborazione con artisti di spicco, come Achille Luciano Mauzan e, soprattutto, Marcello Dudovich, che elaborarono una strategia comunicativa fondata sulla riconoscibilità del logo e sull’attrattività di eleganti figure femminili in stile Liberty.



Fin dalle sue origini ottocentesche Rinascente è editrice di cataloghi pubblicitari e di vendita per corrispondenza e per tutto il Novecento ha realizzato per i dipendenti diversi giornali aziendali.

Una selezione di copertine e di servizi tratti dagli house organ e dai cataloghi è riprodotta in grande formato restituendo al visitatore la ricchezza editoriale del grande magazzino. Un vero viaggio nella storia del costume!


Un grnadissimo patrimonio artistico a disposizione di tutti, grazie alla bella iniziativa di Rinascente che ha reso consultabile in modalità free tutto il suo archivio nel sito Rinascente Archives.

Se vi capita di fare un giro di shopping alla Rinascente Roma in Via Del Tritone non perdete questa mostra al piano -1. Oppure potete andarci apposta e poi fare acquisiti senza senza sensi di colpa in questo flagshipstore che è un pezzo importante della nostra storia del costume.