È sempre un buon momento per leggere un libro, ma quando siamo in vacanza (lunga o breve per un fine settimana) ancor di più.
Io sono un po’ di anni che non mi sdraio sul lettino a leggere in santa pace, perché i bambini attirano sempre l’attenzione ma, oltre alle valigie, il mio secondo pensiero quando vado in vacanza, è sempre scegliere un buon libro da potare con me.
Comincio allora a cercare in rete le novità, vado nelle librerie e interrogo i librai ma alla fine mi fido sempre delle amiche di smalto….e qui grazie a voi, ho raccolto dei libri davvero interessanti e mi sa tanto che quest’anno la mia borsa per il mare peserà un po’ di più.
Libri da leggere: il consiglio di Alice Coccia

LA VERITÀ, VI SPIEGO SULL’AMORE
Di Enrica Tesio (Mondadori)
Il libro che mi ha segnalto Alice mi ha incuriosita molto e certamente lo leggerò perché dicono sia capace di portare allegria nella più grigia delle giornate.
Basta entrare nella casa di Dora, la protagonista. Nel suo appartamento torinese potrete incontrare: i suoi due bambini, piccoli saggi e buffissimi; il loro tato Simone, magari sul balcone intento a fumare (meglio non chiedersi che cosa); Sara, la migliore-amica-senz di Dora, stavolta alle prese con la decisione più difficile; il massimo del disordine che una donna nata alle nostre latitudini possa sopportare; un paio di nonni molto diversi da quelli delle pubblicità; un quadro con un pappagallo zampe all’aria, in grado di infondere pace a chi lo guarda; un sacco di ricordi felici sospesi nell’aria, diversi angoli dove ristagna la malinconia per tutto ciò che invece non è stato o non sarà, e grandi finestre per lasciar entrare il sole.
Zitti, se fate attenzione sentirete bussare alla porta! È un giovane vicino di casa, decisamente sexy a dirla tutta, ed è qui per Dora. Ma eccola che arriva, Dora, è appena sveglia e già sa che dovrà correre, e correre, sempre in ritardo su tutto, da vera”madre Gazzella“: due bambini, un lavoro, un mutuo e una separazione con cui fare i conti.
@AmicheDiSmalto @alicoccia che bello! io se volete un altro consiglio farantisco per “piccola dea” edito sonzogno. bellissimo
— enrica tesio (@BlogTiasmo) 10 Luglio 2015
Libri da leggere: il consiglio di Valentina Malfa

IL CARDELLINO Di Donna Tartt (Rizzoli)
Questo libro ha vinto il Premio Pulitzer 2014 e mi incuriosisce per i tanti “cambi di scena”. Valentina mi ha detto che è un tomo ma che si divora in un attimo. Figlio di una madre devota e di un padre inaffidabile, Theo Decker sopravvive, appena tredicenne, all’attentato terroristico che in un istante manda in pezzi la sua vita. Solo a New-York, senza parenti né un posto dove stare, viene accolto dalla ricca famiglia di un suo compagno di scuola. A disagio nella sua nuova casa di Park Avenue, isolato dagli amici e tormentato dall’acuta nostalgia nei confronti della madre, Theo si aggrappa alla cosa che più di ogni altra ha il potere di fargliela sentire vicina: un piccolo quadro dal fascino singolare che, a distanza di anni, lo porterà ad addentrarsi negli ambienti pericolosi della criminalità internazionale. Nel frattempo, Theo cresce, diventa un uomo, si innamora e impara a scivolare con disinvoltura dai salotti più chic della città al polveroso labirinto del negozio di antichità in cui lavora. Poi si troverà coinvolto in una rischiosa partita dove la posta in gioco è il suo talismano, il piccolo quadro raffigurante un cardellino che forse rappresenta l‘innocenza perduta e la bellezza che, sola, può salvare il mondo. IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI Di Vanessa Diffenbaugh (Garzanti Libri)

IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI
di Vanessa Diffenbaugh
L’importanza di una copertina. Davvero bellissima la copertina di questo libro molto particolare. Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C’è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Victoria conosce il linguaggio dei fiori e a diciotto anni lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l’anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L’unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili.
Libri da leggere: il consiglio di Simona Serafini

UN MATRIMONIO PERFETTO
Di Wolfe Winifred (Lit – Libri in tasca)
Di questo libro ho visto il film e l’ho trovato assolutamente delizioso. Esiste un metodo infallibile perché una coppia possa restare unita nel tempo? A quanto pare sì, secondo questa divertente e sofisticata commedia sulla natura dell’amore e del matrimonio. La giovane Chantal possiede un fascino irresistibile, per quel misto di anticonvenzionale sangue francese che le deriva dalla madre e di conformista sangue americano proveniente dal ramo paterno. Si sposa con uno scapolo impenitente e dopo qualche tempo di matrimonio felice arrivano i primi litigi. Sconsolata, Chantal si confida con la madre che le rivela il metodo con cui ha potuto realizzare un matrimonio perfetto. Incredula, la ragazza prova ad applicare la prima regola, scoprendo che funziona a meraviglia! È l’inizio di una seconda luna di miele per la giovane coppia, fino a quando il segreto non viene a galla… Pubblicato negli usa nel 1961 e da allora continuamente ristampato, “Un matrimonio perfetto” ebbe un grandissimo successo per la capacità di guardare con intelligenza ai rapporti tra uomini e donne.

TUTTE LE RAGAZZE LO SANNO
Di Wolfe Winifred (Lit – Libri in tasca)
La bella e ingenua Meg Wheeler arriva a Manhattan dalla provincia in cerca del vero amore. Dopo alcuni tentativi, la giovane si inserisce pian piano nella vita newyorkese, fatta di feste, cene romantiche e weekend fuori città. Tra gli scapoli incontrati sulla sua strada spicca Evan, fratello playboy del suo capo, Miles Doughton. Agli occhi della ragazza il dongiovanni appare come l’uomo dei sogni e Meg inizia una campagna di conquista, con l’aiuto di Miles. Alla semplice giovane donna di provincia, però, occorre un corso accelerato di seduzione, per scoprire, dopo tanti sforzi e con risultati spesso esilaranti, che è invece innamorata dell’ultimo uomo che avrebbe mai pensato di poter amare… Pubblicato nel 1958 negli Stati Uniti, il romanzo divenne un long seller e un film pluripremiato con David Niven e Shirley MacLaine.
Libri da leggere: il consiglio di Caterina M.J. Ciabattini

L’ELEGANZA DEL RICCIO
Di Barbery Muriel (edizioni e/o)
Forse l’avete letto e sapete che dopo le prime 100 pagine è tutto in discesa e vi stupirà. Parigi, rue de Grenelle numero 7. Un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Ci vivono ministri, burocrati, maitres à penser della cultura culinaria. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Niente di strano, dunque. Tranne il fatto che, all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Ma tutti nel palazzo ignorano le sue raffinate conoscenze, che lei si cura di tenere rigorosamente nascoste, dissimulandole con umorismo sornione. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre, segretamente osservando con sguardo critico e severo l’ambiente che la circonda. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro, si incontreranno solo grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée.

I CUSTODI DEL LIBRO
Di Geraldine Brooks (collana Beat)
La mia amica Caterina fa sempre scelte molto raffinate e questo libro è una storia davvero affascinante per chi ama i libri di rara bellezza. È il 1996 a Sarajevo e Hanna Heath, trentenne restauratrice australiana di manoscritti e libri antichi, è appena giunta nella capitale bosniaca devastata da cinque anni di guerra civile e ancora sotto il fuoco dei cecchini. Qualche giorno prima, Hanna ha ricevuto da Gerusalemme una telefonata da un insigne studioso di antichi manoscritti ebraici. L’israeliano le ha comunicato che durante la Pasqua ebraica, il capo della comunità giudaica di Sarajevo ha tirato fuori la Haggadah, il celebre libro di preghiere che si pensava ridotto in cenere sotto i bombardamenti del ’92. Hanna conosce bene la Haggadah di Sarajevo: un’opera così preziosa e fondamentale nella storia dell’ebraismo che quando, negli anni Quaranta, i nazisti e i famigerati reparti della Mano Nera cercarono di impadronirsene, il bibliotecario musulmano del Museo di Sarajevo la pose in salvo. E ora il libro è stato nuovamente sottratto alla furia distruttrice e alla follia degli uomini.
Libri da leggere: il consiglio di Fiammetta Amendola

LE CITTÀ INVISIBILI
di Italo Calvino
Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità. Un libro perfetto per lasciare la città, quella vera, alle spalle!
Libri da leggere: il consiglio di Marcella Sodaro

SAI TENERE UN SEGRETO?
Di Sophie Kinsella
Confesso di essere rimasta un po’ indietro con la Kinsella, che pubblica libri a gogo…E infatti mi è sfuggito questo, anche se di un po’ di anni fa, che mi ha segnalato la mia amica Marcella. Emma Corrigan è una ragazza normale, lavora in una multinazionale ed ha un fidanzato simpatico. E come tutte le ragazze normali coltiva i suoi sogni, i suoi segreti e le sue paure. E proprio cercando di fronteggiare una delle sue più grandi paure, quella di volare, si trova a raccontare tutti i suoi più intimi segreti al suo compagno di viaggio, un simpatico americano. Che altri non è che… Abbandonata Rebecca, la protagonista del ciclo “I love shopping”, Sophie Kinsella regala ai suoi lettori un nuovo divertente personaggio femminile P.S. A giugno esce il nuovo libro della Kinsella!
Libri da leggere: i consigli di Federica Zarra

L’ATLANTE DELLE ISOLE REMOTE
Di Judith Schalansky (Bompiani)
Con questo atlante, Judith Schalanslcy ci conduce in cinquanta isole remote, lontane da tutto e da tutti che non troverete mai con Google Earth: da Tristan da Cunha fino all’atollo di Clipperton, dall’Isola di Natale a quella di Pasqua, e ci racconta storie misteriose e bizzarre. Storie di animali rari e di uomini strani, di schiavi naufraghi e solitari studiosi di scienze naturali, esploratori smarriti e folli guardiani del faro, naufraghi dimenticati e marinai ammutinati. Sono le storie di “Robinson” volontari e involontari che dimostrano che i viaggi più avventurosi si svolgono sempre nell’immaginazione, con il dito sulla carta.

CHI MANDA LE ONDE
Di F. Genovesi (Mondadori)
La mia amica Federica è una certezza in fatto di libri e mi ha segnalato diversi titoli molto intriganti. “Chi manda le onde” ad esempio, è un libro irresistibile con una copertina perfetta, concorrente per il Premio Strega 2015. Basta solo leggere la descrizione e vi innamorerete del libro.
@amichedismalto @fedezarra grazie! Viva lo Smalto, viva la Fede!
— fabio genovesi (@fabioilgenovesi) 10 Luglio 2015
Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell’immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l’amore. E quando questo tsunami del destino li manda alla deriva, intorno a loro si raccolgono altri naufraghi, strambi e spersi e insieme pieni di vita.

ATTI OSCENI IN LUOGHI PRIVATI
Di Marco Missiroli (Felrinelli)
Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell’immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti.
Avverte prima con le antenne dell’infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne.
Le Grand Liberò – così lo chiama Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine – è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell’amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Libero Marsell, sarà guidato dai suoi maestri di vita a scoprire l’oscenità che lo libera dalla dipendenza di ogni frase fatta, di ogni atto dovuto, in nome dello stupore di esistere.

LA NOTTE DELL’INNOCENZA
Di Mario Desiati (Rizzoli)
“La notte dell’innocenza” è una ricostruzione chirurgica della diretta del 19 maggio 1985 che incollò al televisore milioni di italiani sgomenti, impauriti, disgustati; è la rievocazione della partita vista con gli occhi increduli di un bambino, è una riflessione sull’eredità dell’Heysel: cosa ci ha lasciato quella notte di trent’anni fa?

TARTARUGHE DIVINE
Di Terry Pratchett (Salani Editore)
Brutha è il Prescelto. Il suo dio gli ha parlato, sebbene, ehm, sotto forma di tartaruga. Brutha è un ragazzo semplice. Non sa leggere. Non sa scrivere. È bravino a coltivare i meloni. E i suoi desideri sono pochi e ragionevoli. Vuole rovesciare una tentacolare Chiesa corrotta. Vuole evitare un’orribile e sanguinosa guerra santa.Lui vuole la pace, la giustizia e l’amore fraterno. Lui vuole che la Quisizione smetta di torturarlo adesso, per favore. Ma soprattutto ciò che vuole davvero, più di ogni altra cosa, è che il suo dio elegga un altro Prescelto… Il romanzo di Terry Pratchett, è una dissacrante, amara satira contro i totalitarismi di ogni genere.
Tutti libri da leggere sempre e non solo in vacanza.
Libri da leggere: il mio consiglio

LA MISCELA SEGRETA DI CASA OLIVARES
di Giuseppina Torregrossa (Mondadori)
Tra i libri da leggere questo mi è davvero piaciuto!
Palermo, 1940. Profumo di caffè appena tostato. Il cuore della famiglia Olivares batte nella bottega di torrefazione dove questa storia ha inizio. Qui infatti cresce Genziana, fiduciosa in un futuro prospero e tranquillo. Ma proprio quando la ragazza si appresta a veder fiorire la sua giovinezza irrompe la guerra, e con essa la fame e la distruzione destinate a cambiare per sempre le sorti della città. Improvvisamente Genziana si ritrova sola. Palermo, intorno, è un immenso teatro di macerie. Non le resta che iniziare il suo lungo cammino, che la porterà lontano senza mai allontanarsi dai Quattro Mandamenti di Palermo.
Una folla di personaggi umili ma capaci di profonda umanità, l’incontro con una donna venuta dal Nord, le attenzioni del mafioso Scintiniune, l’amore per Medoro: tutto sarà per lei lievito di cambiamento. Eppure, solo ascoltando il proprio respiro Genziana troverà quello che cerca. Solo tostandosi, come un chicco verde di caffè, e poi aprendo il guscio potrà sprigionare il proprio aroma…
2 commenti
post troppo carino e utilissimo!!! I consigli delle amiche di smalto sono sempre i migliori…
Pingback: Mamme in vacanza: manuale di sopravvivenza