Stress, inquinamento, stanchezza, minor tempo dedicato alla cura della pelle del viso spingono i produttori di cosmetici a realizzare prodotti sempre più sofisticati e sempre più lenitivi e curativi. Il solo make up non basta per proteggere, idratare o nutrire la pelle, colorare i capelli o rimpolpare e rassodare il corpo.
Quando il make up si coniuga con il trattamento di cura, i risultati per il benessere della pelle sono più evidenti e soddisfacenti. L’Oreal è tra i produttori che sono attenti a entrambe le dimensioni: quella cosmetica e quella “curativa”: sul sito ufficiale si può consultare l’intera gamma di prodotti.
In questa breve guida, vi portiamo alla scoperta di rossetti che rimpolpano, fondotinta che idratano, combattono le prime rughe e forniscono nutrienti, vitamine e acido ialuronico, ombretti illuminanti, ciprie antiossidanti, primer che fissano il trucco e nutrono la pelle.
Make up e skincare: la cosmesi avanzata

I prodotti di make up evoluti non sono prodotti “curativi”, poiché in questo caso si dovrebbe entrare nell’ambito più specificamente “medicale”, ma si tratta di linee cosmetiche innovative che contengono sostanze attive e protettive e che esercitano un’azione più completa rispetto al cosmetico puro che si “limita” a coprire il difetto o dare colore.
Il make up abbinato alla skincare è un’evoluzione, un ibrido della cosmesi che unisce il concetto di bellezza e di miglioramento dell’estetica a quello di cura e trattamento dell’epidermide.
Nascono così prodotti arricchiti di vitamine e nutrienti chimici e naturali che migliorano la qualità del tessuto, idratano, illuminano, rassodano.

Il primo prodotto su cui è stata applicata l’evoluzione cosmetica è il fondotinta che oltre essersi “perfezionato” nell’offerta delle tonalità e delle pigmentazioni, dalle pelli più chiare a quelle più scure, arricchisce la formula di glicerina, acido ialuronico, idratanti a seconda del risultato che si vuole attribuire: maggiore idratazione, sensazione di freschezza, effetto naturale, effetto coprente eccellente, luminosità, colorito sano e giovane.
Le consistenze possono variare a seconda delle marche: polveri o creme più o meno liquide, l’importante è raggiungere l’obiettivo di coprire i difetti cutanei, restituendo un incarnato uniforme e sublime.

Alcuni prodotti, vengono messi a punto non solo per “coprire” le antiestetiche macchie cutanee, ma anche nel tentativo di ridurle visibilmente. In questi casi, la natura – come spesso accade – viene in soccorso sintetizzata in formule opportune per essere comodamente applicate. In commercio, vi sono dei particolari illuminanti anti macchia la cui formulazione è arricchita di olio di semi di prugna spremuto a freddo.
Si è notato che questo ingrediente è naturalmente ricco di acido linoleico e vitamina E, con proprietà idratanti e antiossidanti. Il miglior olio si ottiene dalle prugne della Guascogna di origine certificata; la regione francese è nota per la sua grande biodiversità.

Le esigenze di mercato e l’aumento di domanda di prodotti sempre più a base di elementi “vegetali” o “vegan” e cruelty free (senza test su animali) impone alle case produttrici la ricerca di prodotti naturali dalle proprietà eccellenti come l’olio di mandorla che idrata a nutre, i germogli di faggio ricchi di collagene con effetto lifting, scorza di mandarino ricca di vitamina C, estratti di alghe marine per la vitamina E, scudo attivo contro l’inquinamento e che difende dagli effetti negativi della luce blu, l’olio di oliva e l’estratto di fico per ammorbidire e lenire, così come dalla sinergia fito-minerale dell’estratto di rosa e cristalli si ottengono formule ad azione levigante.
I prodotti cosmetici che si prestano alla cura e alla salute della pelle

I prodotti che principalmente coadiuvano l’azione cosmetica e quella della skincare sono i primer che predispongono la pelle al make up e che più dei fondotinta ricercano formulazioni innovative unendo ingredienti botanici a elementi curativi con effetti booster o perfezionanti.

Il mascara è un altro prodotto che assume sempre più le caratteristiche di un siero modellante, fortificante delle ciglia, rivitalizzante con formule a base di cheratina con amminoacidi ad alta concentrazione di arginina, acido glutammico, prolina, serina e acido ialuronico che intensificano lo sguardo e lo rendono seducente, ma allo stesso tempo si prendono cura dei delicati equilibri delle ciglia e degli occhi.
L’effetto volumizzante è reso dall’uso di cere dure e morbide unite ai polimeri e l’uso delle cellule staminali di fiori e vegetali ammorbidisce la texture delle ciglia rendendole lisce e satinate. Il Pantenolo e gli estratti di germogli di tiglio argentato, così come l’olio di ricino e l’acqua di Fiordaliso vengono impiegati in alcune formule cosmetiche per creare film protettivi e rinforzare le ciglia.

La gamma dei rossetti, lucidalabbra, gloss, burro di cacao, balsamo per labbra è infinita per dare lucentezza, morbidezza, rimpolpare, nutrire, con pigmenti coloranti naturali per dare tono e ingrandire le labbra, ad azione anti-ossidante e di protezione contro il freddo o il caldo, la secchezza o l’insorgere di herpes e infezioni delle labbra e per la rigenerazione cutanea.
Cipria e ombretti sono sempre più impalpabili, ma efficaci per controllare l’eccesso di sebo o minimizzare la visibilità dei pori dilatati, illuminare, creare punti luce, idratare: l’aggiunta di polimeri anti-inquinamento e proteine della seta completano il make up donando un finish impeccabile.
Siamo sempre più attente ai prodotti beauty che scegliamo ed è bello truccarsi sapendo di curare anche la nostra pelle!
Leggi anche:
Recensione degli esfolianti Sugar Scrub di L’Oréal