• Home
  • Moda
    • Abbigliamento
    • Scarpe
    • Borse
    • Accessori
    • Save The Look
  • Bellezza
    • Unghie
    • Capelli
    • Make Up
    • Viso e Corpo
  • Shopping
    • STORE AMAZON
    • L’App Mobile di Amiche Di Smalto
    • Personal Shopper On Demand
  • Lifestyle
    • Dieci Centimetri
    • Mammalife
  • Gentleman’s club
    • Moda Uomo
    • Bellezza Uomo
  • E-Shop
  • Podcast
  • About
    • About Me
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Eventi by Amiche di Smalto
    • Le Amiche di Smalto
    • Dicono Di Noi
Facebook Twitter Instagram
Amiche Di Smalto
  • Home
  • Moda
    • Abbigliamento
    • Scarpe
    • Borse
    • Accessori
    • Save The Look
  • Bellezza
    • Unghie
    • Capelli
    • Make Up
    • Viso e Corpo
  • Shopping
    • STORE AMAZON
    • L’App Mobile di Amiche Di Smalto
    • Personal Shopper On Demand
  • Lifestyle
    • Dieci Centimetri
    • Mammalife
  • Gentleman’s club
    • Moda Uomo
    • Bellezza Uomo
  • E-Shop
  • Podcast
  • About
    • About Me
    • Contatti
    • Collaborazioni
    • Eventi by Amiche di Smalto
    • Le Amiche di Smalto
    • Dicono Di Noi
Amiche Di Smalto
Stai visitando Home » Mastoplastica Additiva: le Nuove Tecniche di Chirurgia Estetica
Le nuove tecniche di mastoplastica additiva
Viso e Corpo

Mastoplastica Additiva: le Nuove Tecniche di Chirurgia Estetica

Claudia MammalellaBy Claudia MammalellaMarzo 26, 2017Updated:Marzo 27, 2017Nessun commento3 Mins Read

Mastoplastica additiva: tutto quello che c’è da sapere sull’intervento

La mastoplastica additiva è uno degli interventi più richiesti dalle donne. Sia da giovani, che magari dopo una gravidanza, si pensa a questo tipo di intervento per migliorare l’aspetto del seno.

La mastoplastica additiva è il secondo intervento maggiormente richiesto di chirurgia plastica in Italia, per un totale di circa 35.000 pazienti operate ogni anno nel nostro paese per questo intervento.
Dimentichiamoci delle forme spiccatamente non naturali degli anni ’90, oggi la chirurgia estetica segue le nostre forme naturali e ci aiuta a valorizzare il corpo.

Per approfondire questo argomento abbiamo chiesto al Professor Mario Dini, già primario del reparto di chirurgia plastica universitario di Firenze, considerato uno dei maggiori esperti in Italia per l’intervento di mastoplastica additiva, che esegue a Firenze, di fare il punto della situazione su questo intervento e quali sono le tecniche più diffuse oggi nel 2017.

Professor Dini lei che lei che è considerato forse il maggior esperto di questa tecnica chirurgica in Italia qual è il punto nel 2017?

“L’intervento chirurgico di mastoplastica additiva viene eseguito ormai in oltre il 95% dei casi in day hospital, e nella maggior parte dei casi l’intervento nelle mani di un chirurgo molto esperto dura solo 40 minuti massimo un’ora. L’anestesia che viene utilizzata è di tipo generale, molto leggera con mascherina laringea e in alcuni casi si può utilizzare una locale con sedazione profonda. Vengono inserite delle protesi mammarie di ultimissima generazione, passando dal solco sottomammario oppure dalla incisione periareolare, raramente dalla regione ascellare”.

Le nuove tecniche di mastoplastica additiva

Parlando di protesi mammarie ci sono delle novità? Quali sono le migliori?

“La mia raccomandazione è quella di chiedere al chirurgo quale protesi viene utilizzata durante l’intervento perché purtroppo esistono ancora protesi di grande qualità e protesi molto scadenti.
Le protesi più affidabili più conosciute sono sicuramente le Mentor, azienda americana che ha FDA approuval, e che sono garantite a vita. Sono considerate le Rolls Royce delle protesi mammarie.

Sono in commercio ora anche altre protesi molto valide e super tecnologiche come le protesi Motiva che anch’esse sono garantite a vita e sono di grande qualità. Altre protesi molto valide sono quelle dell’azienda americana Allergan“.

Dove vengono inserite le protesi mammarie?

“Le protesi mammarie oggi vengono posizionate “dual plane”, questo vuol dire che le protesi sono parzialmente sottomuscolari e parzialmente sottoghiandolari.
In modo particolare nella parte alta il muscolo grande pettorale copre il bordo della protesi in modo da mascherare lo scalino che a volte si potrebbe vedere con l’impianto della protesi stessa”.

Una delle maggiori preoccupazioni dei pazienti è il dolore post operatorio?

“Per quanto riguarda il dolore post operatorio ho ideato una tecnica che non prevede quasi l’uso di antidolorifici nel postoperatorio, quindi la “mia” mastoplastica additiva è quasi indolore. Questo contrasta un po’ con quanto raccontano in genere le pazienti operate da altri chirurghi che lamentano in effetti un notevole fastidio post operatorio per circa 3-4 settimane”.

Qual è il recupero post operatorio oggi dopo un intervento di mastoplastica additiva?

“La paziente esce dalla sala operatoria con un semplice reggiseno e muove immediatamente le braccia. Deve stare un paio di giorni a riposo vero e poi dal terzo giorno ricomincia gradualmente a guidare l’auto fino a che dopo una settimana riprende l’ottanta percento delle attività che faceva prima.
La ripresa di tutte le attività anche più faticose compresa l’attività sportiva pesante dopo un mese dall’intervento chirurgico”.

Condividi il post con le tue Amiche:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Related Posts

Come rimodellare la palpebra cadente con la blefaroplastica non chirurgica

Novembre 16, 2021

Lifting al viso Senza Bisturi: I Migliori Trattamenti di Medicina Estetica

Gennaio 21, 2020

Trattamento ad Ultrasuoni Microfocalizzati: Che Cos’è e Come Funziona

Gennaio 19, 2020

Cosa ne pensi? Annulla risposta

Visita l’E-Shop di Amiche Di Smalto
Ascolta il Podcast
Chiedo per un'amica
SCARICA L’APP ADS LIFESTYLE
Seguici su YouTube
https://youtu.be/fJRcxztJeRw
LA NOSTRA VETRINA SU AMAZON
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU FACEBOOK
I più letti dalla nostra community

Il Grande Ritorno dei Capelli Scalati

Marzo 24, 2023

Colori Moda Primavera Estate 2023: le Tonalità di Tendenza

Marzo 22, 2023

Nei Meandri Oscuri della Medicina Estetica

Marzo 22, 2023

Decorazioni Pasquali: Idee Originali per Chi Ama il Fai Da Te

Marzo 21, 2023

3 Idee di Feste a Tema per il Compleanno

Marzo 21, 2023
AMICHE DI SMALTO

Amiche di Smalto è un progetto di editoria digitale dedicato al mondo della moda, bellezza e lifestyle. Creato dalla giornalista Claudia Mammalella, con una pluriennale esperienza nel campo televisivo e web, Amiche Di Smalto seleziona per le sue lettrici e lettori le principali tendenze fashion & beauty. Lo facciamo attraverso il magazine, l'e-shop, l'app ADS Lifestyle e servizi dedicati all'utente. Amiche Di Smalto è un mondo bello dedicato alle donne...a quelle che non perdono mail lo smalto!

Facebook Instagram YouTube TikTok
Tutto su Amiche di Smalto
  • About
    • Contatti
    • Eventi by Amiche di Smalto
  • Condizioni Generali D’Uso
  • Condizioni Generali Di Vendita
  • Cookie Policy
  • FAQ Personal Shopper On Demand
  • Personal Shopper On Demand
  • Privacy Policy
  • Spedizioni e Resi
PER INFO
info@amichedismalto.it
marketing@amichedismalto.it
shop@amichedismalto.it
Amiche di Smalto ® Copyright 2023 - ADS WEB Srl, Via Adige 30 , 00198 Roma - CF e PIVA 14739241009 - REA RM - 1542370 - All Rights Reserved

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

 

Caricamento commenti...