Moda e design: tutto questo e molto altro è la Milano Design Week, una settimana dedicata alle ultime novità nel campo dell’arredamento, ma soprattutto sei giorni (dal 14 al 19 aprile) dedicati alla creatività.
Per diversi anni ho avuto modo di partecipare sia alle sfilate della fashion week milanese, che alla Design week come reporter e devo dire che quest’ultimo evento è certamente il più interessante e stimolante di tutto l’anno.
Ecco un piccolo assaggio dei nuovi prodotti in cui moda e design si uniscono.
Moda e design al Salone del Mobile 2015
Moda e design non sono solo il connubio perfetto, l’accostamento ideale, semplicemente sono lo stesso concetto. La moda si basa sul design e viceversa il design segue lo spirito del tempo che si esprime anche nella moda.
La Milano Design Week è un’occasione unica per ammirare la creatività Made In Italy.
Marinella e Flexform

Nasce dalla sinergia tra due eccellenze del Made in Italy, E. Marinella e Flexform, la limited-edition della poltroncina Thomas che sarà presentata in occasione del Salone del Mobile.
La poltroncina Thomas, uno dei best seller dell’azienda Flexform, sarà realizzata in una particolare versione “fashion” per una capsule collection fuori catalogo realizzata in collaborazione con l’azienda E. Marinella.

Il tessuto a microdisegni, con il quale vengono realizzate le cravatte firmate dall’azienda napoletana, rivestirà la seduta della poltroncina proposta in soli dieci esemplari numerati. Il progetto sarà presentato durante la Design Week milanese nella boutique E. Marinella di Via Manzoni, dove rimarrà per tutto il mese di aprile.
Jimmy Choo e Rosanna Orlandi

Jimmy Choo in collaborazione con la Galleria Rossana Orlandi esporrà due “ Peacock Chair” dello studio di architettura UUfie. Realizzate da Eiri Ota e Irene Gardpoit Chan le sedute prendono ispirazione dalla Natura rappresentando momenti cristallizzati di felicità e bellezza come lo sbocciare di un fiore o l’aprirsi della coda di un pavone.
Ermenegildo Zegan presenta Baco

Ermenegildo Zegna, in collaborazione con la comunità di San Patrignano e Letizia Moratti, presenta lo sgabello Baco nell’ambito del progetto Barrique, la terza vita del legno per il riciclo e il recupero di botti e di persone.
Nato nel 2012 e divenuto nel tempo una collezione permanente, il progetto si compone di oltre 40 oggetti. Ogni pezzo, unico nella sua fattura, è disegnato da un architetto o designer e poi realizzato a mano dai ragazzi del San Patrignano Design Lab.
Fendi casa

In occasione del Salone del Mobile 2015, Fendi Casa presenta una collezione elegante e raffinata: un invito a scoprire i molteplici universi che nascono dalla passione autentica per la creatività, l’incessante ricerca dei materiali, l’eccellenza nelle lavorazioni artigianali.

La massima espressione artistica tradotta in preziosi oggetti d’arredo sinonimo di un lifestyle che reinterpreta la tradizione attraverso l’innovazione, raccontando un’art de vivre contemporanea.
Nuovi concetti dell’abitare frutto di armoniose contaminazioni tra moda e design, in un progetto che celebra l’idea di bellezza esaltando le reciproche affinità progettuali e funzionali.
La Perla presenta Espirit D’Atelier

La lavorazione chiave delle collezioni lingerie di La Perla per una serie di pouf che diventano anche tavolini, percorsi da una serie di piccole pieghe di raso di seta e come “stretti in vita” da un gancio dorato ispirato alla collezione Atelier presentata a Parigi durante l’Haute Couture. Questo è il progetto Esprit D’Atelier del brand, realizzato e disegnato in esclusiva dal designer Walter Terruso.
Sarà protagonista delle vetrine della Boutique La Perla di via Montenapoleone durante l’edizione 2015 del Fuorisalone di Milano
I vasi in pelle di Loewe

Bowls Project, una collezione composta da 3 serie di 50 ciotole uniche e di diverse misure, realizzate con un innovativo processo di stampa seguito dalla scolpitura manuale della pelle. La collezione è stata creata da Jonathan Anderson, direttore creativo di LOEWE in collaborazione con una vera esperta in fatto di vasi Lucie Rie. Se non sarete a Milano, potete seguire la presentazione con l’hashtag #LOEWEprojects.