La pelle secca e screpolata dei piedi è un problema che colpisce molte persone in tutto il mondo. Una condizione che, se trascurata, può portare a disagio e dolore, compromettendo la mobilità e portando imbarazzo nei periodi estivi, in cui vengono indossate calzature che lasciano scoperti i piedi.
Se hai mai avvertito quella fastidiosa sensazione di prurito, bruciore o desquamazione della pelle dei piedi, sai quanto possa essere fastidiosa!
In questo articolo, esploreremo le cause principali di questo disturbo dermatologico, analizzando fattori esterni ed interni che possono influire sulla salute della pelle dei piedi. Parleremo di creme per piedi secchi e scopriremo rimedi e strategie efficaci per prevenire e trattare la secchezza cutanea ai piedi.
Piedi secchi: tutte le cause

Un fattore chiave che contribuisce alla secchezza cutanea dei piedi è l’ambiente.
Le condizioni climatiche avverse, come l’esposizione prolungata al freddo invernale o l’aria secca, possono privare la pelle dei piedi dell’umidità naturale, rendendola suscettibile alla comparsa di screpolature. Inoltre, le abitudini di igiene errate, possono rimuovere gli oli naturali che proteggono la pelle, lasciandola vulnerabile agli agenti esterni.
Ovviamente le cause della pelle secca e screpolata non sono solo legate all’ambiente. Vi sono dei problemi di salute particolarmente influenti:
- Diabete: compromette la circolazione sanguigna e riduce la capacità del corpo di mantenere la pelle idratata e sana;
- Dermatite può causare infiammazioni e irritazioni, peggiorando la secchezza e portando alla formazione di screpolature.
Altre cause includono la mancanza di idratazione adeguata, l’uso eccessivo di calzature aperte che espongono i piedi agli elementi, e l’invecchiamento, poiché la pelle tende a perdere la sua capacità di trattenere l’umidità con l’età.
Comprendere le cause della pelle secca e screpolata è il primo passo per affrontare questo problema in modo efficace. Nel prosieguo dell’articolo, esamineremo i rimedi e le strategie per trattare la pelle secca dei piedi, riportando comfort e salute alla tua pelle.
Rimedi e strategie per pelle dei piedi secca
Spesso è possibile rimediare alla pelle secca dei piedi semplicemente usando una valida crema per piedi, meglio se con INCI di qualità.
A volte, però, tale rimedio non basta ed è necessario partire da una condotta giornaliera corretta, ovvero:
- Igiene adeguata: lavare i piedi con acqua tiepida e un sapone delicato, evitando detergenti troppo aggressivi che possono asciugare la pelle. Dopo il lavaggio, tampona delicatamente i piedi con un asciugamano morbido, assicurandoti di non sfregare la pelle in modo eccessivo;
- Esfoliazione regolare: l’uso di uno scrub o di una pietra pomice per rimuovere le cellule morte dalla pelle dei piedi può aiutare a mantenere i piedi lisci e privi di screpolature;
- Calzature adeguate: scarpe troppo strette o realizzate con materiali sintetici possono favorire la secchezza cutanea;
- Utilizzo di calze in cotone: indossare calze in cotone di buona qualità può aiutare a ridurre l’accumulo di umidità e prevenire la sudorazione eccessiva, riducendo il rischio di infezioni da fungo.
Seguendo questi consigli e adottando una routine adeguata, potrai mantenere i tuoi piedi morbidi, sani e pronti a sostenere il peso del tuo corpo.
Leggi anche: