Vi dico subito che sono davvero fissata con il make up. Ogni mattina impiego circa 20 minuti a preparami e tra pennelli, ombretti in crema, matite e bambini che mi rubano tutto, perdo molto tempo ma non riesco proprio a fare a meno di truccarmi utilizzando i pennelli.
Nonostante la mia makeup artist di fiducia, Barbara di Mac Cosmetics, mi ripeta sempre che bisogna truccarsi con calma e stendere gli ombretti con i pennelli lentamente, la mattina sembro come i bambini che disegnano con i pennarelli: con tratti veloci per riempire in fretta gli spazi. Ma il risultato è comunque accettabile.
C’è poco da fare, per avere un buon make up, anche se basic e con colori naturali, c’è bisogno dei pennelli. Ne bastano pochi ma essenziali.
Pennelli per il viso
Il pennello per il correttore

Parlando dei pennelli per il viso, cominciamo dal contorno occhi. Per coprire le occhiaie esistono molti correttori in crema che hanno già un piccolo pennellino per l’applicazione, ma per stendere il correttore e amalgamarlo con il contorno occhi c’è bisogno anche di un pennello.
Alcuni non ritengono importantissimo questo pennello ma senza vi ritroverete comunque a stendere il correttore con le dita ed il risultato non sarà mai perfetto.
Il pennello per il fondotinta

Dite la verità, quante di voi stendono ancora il fondotinta con le mani? Qualcuna userà la spugnetta per il make up, peccato che dopo un po’ di applicazioni la spugnetta è da lavare se non addirittura da cambiare.
C’è poco da fare, per evitare macchie di colore e una texture poco omogenea bisogna usare il pennello.
Questo pennello morbido e bicolore permette l’applicazione sia di fondotinta in crema (i più efficaci per ottenere un colorito omogeneo) che in polvere, cipria compresa.
Il pennello per il fard

Mettere il fard è un gesto quasi scontato ma è molto importante considerare la forma del viso, la tonalità e la quantità di fard da applicare.
Prima di metterlo, ricordatevi di scaricare leggermente il fard sul pennello e non soffiandoci sopra (come generalmente si fa) ma scaricandolo con la mano.
Pennelli per gli occhi
Pennello per l’ombretto

Usate questo pennello per applicare l’ombretto. Va utilizzato lentamente su tutta la palpebra mobile e come per il fard, per evitare gli eccessi di prodotto sul pennello, non bisogna soffiarci sopra ma va scaricato con la mano.
Pennello per la sfumatura

Avete sempre desiderato una sfumatura perfetta? Basta un pennello angolare da utilizzare sia per la sfumatura dell’ombretto nell’angolo della palpebra mobile, sia per definire la parte inferiore dell’occhio.
Applicata la matita, va sfumata con il pennello e se volete con dell’aggiunta di ombretto. Il risultato vi stupirà anche se siete principianti dei pennelli!
Il movimento da fare con il pennello deve essere sempre dall’esterno verso l’interno dell’occhio.

Questo è in assoluto il pennello che preferisco perché crea un make up carismatico ed è essenziale se si vuole realizzare un trucco smokey eyes.
Come pulire i pennelli per il make up

Qualche amica di smalto mi ha confessato che non usa i pennelli perché non sa poi come pulirli.
Il mio consiglio è di acquistare i detergenti specifici che costano davvero poco. Si applicano sul pennello, che poi va sciacquato e asciugato in orizzontale per non rovinare le setole.
Esistono anche alcuni sistemi fai da te per la pulizia dei pennelli come con l’acqua e sapone (se proprio dovete farlo non bagnate con il sapone le setole più vicine all’attaccatura del pennello. Questo potrebbe compromettere la colla). Se andate sempre di corsa come me, usate i detergenti.
I pennelli per il make up andrebbero puliti almeno 1 volta ogni 10 giorni per farli restare sempre morbidi, durevoli nel tempo e come regola di pulizia per il viso.
Detto tra noi però, faccio passare anche più di un mese, sia perché uso gli stessi colori in una stagione e anche perchè- sarò sincera – sono molto pigra nella pulizia dei pennelli…ma che resti un segreto tra amiche di smalto!
2 commenti
Pingback: Il make up delle feste
Pingback: Regali di Natale 2014 per lei