I capelli scalati tornano nel 2023 più sfavillanti che mai. Ecco perché sceglierli.
Quest’anno i capelli scalati sono proposti in un’infinità di varianti e ci permetteranno di esprimere al meglio tutta la nostra personalità! Prima di vedere quali sono i tagli da scegliere, vi sveliamo un po’ di curiosità sul perché questo ritorno è stato così atteso.
Se durante l’inverno infatti, abbiamo preferito dei tagli puliti, lunghezze pari e semplici frange, vediamo adesso il ritorno dei vivaci tagli scalati.

Principalmente per almeno tre ragioni:
La prima è che con le temperature più miti sentiamo il bisogno di alleggerire anche le chiome, per un look fresco, spigliato e dinamico.
La seconda è che non necessitano di troppa manutenzione. Pensate a quando andiamo di fretta per impegni di lavoro e cambi di look tra appuntamenti vari. Non sempre si hanno la voglia e il tempo di dedicarsi alla piega e, per fortuna, il taglio scalato spesso può concederci di skippare il processo della piega per un voluto effetto “messy”.
La terza ragione è che alla fine i capelli scalati stanno bene a tutte. Il taglio scalato dona volume, movimento, crea intriganti giochi di luce e addolcisce il viso alleggerendone la forma.
E poi c’è anche un altro motivo bonus: se ci pensate, i tagli scalati si adattano a capelli lisci, ondulati, mossi o anche ricci senza problemi.
Anzi, in alcuni casi, il taglio scalato è molto più indicato rispetto a quelli che prevedono punte pari.
Ma attenzione! Ciò non vuol dire che possiamo scegliere un taglio scalato a caso o che possiamo trascurare completamente i capelli.
Nella scelta del taglio scalato vanno considerati forma del viso, qualità e spessore dei capelli. Il vostro hair stylist di fiducia saprà scegliere e consigliarvi i tagli più appropriati per farvi risplendere di pura bellezza.
Ma vediamo insieme alcuni tra i tagli più trendy di quest’anno e come curare il taglio scalato.
I tagli di capelli scalati più in voga del 2023
Di tagli scalati quest’anno ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le lunghezze.

Rientrano infatti nella famiglia dei tagli scalati anche gli il “Mullet”, le nuove versioni di “Micro Bob scalati” o addirittura i grintosi “Messy Pixie”.
In generale le tendenze moderne recuperano alcuni tagli del passato per riportarli alla luce in una versione originale che ne decreterà la loro nuova epoca d’oro.

In particolare il 2023 vede il grande ritorno del taglio Shaggy che ci catapulta nostalgicamente sugli stage degli anni ’80 in cui le più celebri rock star si esibivano a colpi di chitarra sfoggiando questo look ribelle e grintoso.
Oggi lo Shaggy è stato rivisitato per aggiungere all’iconico taglio delle vibes attuali e fresche.
Il taglio scalato che sta bene davvero a tutte: il Transient Cut.

Il Transient cut è un bellissimo look che fonde lo stile alla Meg Ryan al nuovo taglio di Jenna Ortega. Si adatta davvero a qualunque tipo di viso e di capello.
Come mantenere e prendersi cura dei tagli scalati
Sebbene i tagli scalati siano semplici da tenere, ricordiamoci sempre di utilizzare prodotti specifici in caso di capelli crespi. I tagli scalati sono voluminosi ed è bene rimuovere il crespo per evitare un eccesso di volumi.
Allo stesso tempo, se oltre ad avere una chioma molto gonfia avete capelli spessi, meglio scegliere un taglio scalato lungo in modo che il peso delle lunghezze riesca ad equilibrare l’effetto finale.
Detto questo, basta ricordarsi solo che un taglio scalato va rinfrescato ogni 2-3 mesi, in base alla velocità di ricrescita dei capelli.
Uno dei lati positivi è infatti che possiamo approfittare di un taglio scalato rinfrescato proprio prima delle vacanze e non dovercene preoccupare fino al rientro dalle ferie.
Davvero fantastico!
Leggi anche: