Si chiama scretch ed è l’alternativa allo shatush!. Letteralmente “graffiatura”, lo scretch è una nuova tecnica che permette dei riflessi molto naturali sui capelli ed evita quell’effetto oramai un po’ cafone dello shatush.
Che cos’è lo scretch

Lo shatush oramai sta scomparendo come tendenza, anche perchè è stato estremizzato a più non posso, con capelli letteralmente bicolori.
Anche “i colpi di sole”, se non fatti ad arte, danno più l’effetto di “strisce pedonali” che di effetti naturali, per non parlare di quando i colpi di sole sono applicati a piccole striature!!!
L’alternativa valida e che promette risultati naturali è lo scretch, che ho scoperto l’hair stylist avanguardista Michele Spanò che mi ha spiegato: “l’ispirazione per lo scratch è nata mentre osservavo i dipinti di Jackson Pollock. Come il famoso pittore statunitense dipingeva i suoi quadri con le tecniche particolari tipo sgocciolature, lanciare o macchiare con il colore le tele…così volevo fare con le mie mani sui capelli. Colorare come dipingere sullo stile di Pollock, in modo istintivo e naturale, lasciando tutto al caso e alla bellezza.

Lo scretch dà l’effetto di graffiature all’interno di tutta la chioma e schiarisce le punte come lo shatush.
L’effetto è molto naturale ed è perfetto sia sui capelli scuri sui quali si vogliono riflessi più chiari, sia con un totale cambio look, lavorando prima con un colore sulla base.
Le fasi dello scretch

Nel caso della modella è stata applicata una base color rame e poi si è passati ad isolare i capelli sui quali sono stati realizzati dei riflessi biondi con questa particolare tecnica.

Il vantaggio dello scretch è che non si perde tempo nell’applicazione della stagnola e non lavorando su singole ciocche in maniera omogenea, ma sulla cotonatura dei capelli, rende naturale l’effetto di contrasto all’interno dei capelli.
I risultati dello scretch

Ed ecco l’efftto finale dello scretch: capelli omogenei con un effetto più definito sulle punte ma che degrada naturalmente e non con quell’antipatico e diciamo anche antiestetico effetto dello shatush.
Per chi vuole osare poi, si può giocare con tante tonalità anche a contrasto con i capelli. Le sfumature di colore che si possono realizzare sono:
- dal biondo scuro al dorato, al platino
- dal castano al moka fino al nocciola
- dal cioccolato al castagna fino al cenere dorato
- dal rame intenso al rosso rame fino al ramato irlandese
Tutti questi colori vengono impreziositi dal color graphics.
Questa tecnica è realizzata in esclusiva nei saloni di bellezza di Michele Spanò.
5 commenti
Pingback: French manicure inversa: la nuova tendenza per le unghie
Pingback: Tagli capelli estate 2015 corti e medi
Pingback: Bronde: il colore capelli 2016
Pingback: Colore capelli 2016: le tendenze dell'hair styling
Effetto bellissimo