Smalto per unghie: tutto quello che c’è da sapere e le curiosità
Lo smalto per unghie è indiscutibilmente il prodotto beauty per eccellenza delle donne.
Forse solo il rossetto può essere un suo rivale sul podio ma lo smalto ha il grande potere di adornare le nostre mani, dura più a lungo e dona “buonumore”, perché con le mani curate ci sentiamo sempre perfette.
Lo smalto ci accompagna da quando siamo bambine, dalle prime divertenti manicure con le amichette, fino a quando diventiamo bellissime donne e utilizziamo le mani anche come strumento di seduzione.
Viva lo smalto dunque…e viva le amiche di smalto!
Tutto quello che c’è da sapere sullo smalto per unghie, dalla sua storia fino ai nuovi tipi di smalto.
La storia dello smalto per unghie
Prima di arrivare alla concezione moderna dello smalto, dovete sapere che esiste un’affascinante e interessante storia dello smalto che comincia addirittura dall’antichità.
Non perdere questo speciale:
L’affascinante storia dello smalto
Una sottile linea rossa quella dello smalto, che racconta la storia della seduzione e attraversa le epoche di tante storie tutte al femminile. Dalle regine di seduzione come Nefertiti e Cleopatra fino alle attrici di Hollywood, da sempre le donne amano lo smalto.
Lo smalto come lo conosciamo oggi è un prodotto dei tempi moderni che ha il suo boom nel 1950 e da allora sono stati fatti tanti passi avanti, non solo per rendere gli smalti sempre più brillanti e duraturi ma anche per migliorare le formulazioni.
La composizione chimica dello smalto per unghie
Gli smalti moderni sono studiati soprattutto per uso decorativo ma anche per proteggere le unghie e non farle sfaldare. Proprio di recente, mia figlia Sofia di 8 anni, fresca di esperimenti scolastici, mi ha chiesto la composizione dello smalto. Bella domanda! e dunque condivido anche voi gli ingredienti dello smalto.
Al di là delle componenti specifiche dei singoli smalti, sono essenzialmente costituiti da un filmogeno, ovvero da una sostanza tale che, una volta distesa, possa ricoprire l’unghia di un film sottile, di uno strato di copertura.
All’interno dello smalto ci sono anche:
- solventi, responsabili dell’odore tipico dello smalto che si percepisce durante la sua applicazione
- le resine che conferiscono adesività e resistenza
- composti grassi come l’olio di jojoba, la vaselina e altri oli essenziali che rendono lo smalto morbido, fluido e facilmente applicabile
- plastificanti come canfora, citrato, glicole dibenzoato, dibutilftalato che evitano allo smalto di sfaldarsi durante l’asciugatura e aumentano la resistenza
- stabilizzatori UV che hanno la funzione di evitare l’alterazione del colore dello smalto all’esposizione dei raggi solari
- Il componente che caratterizza uno smalto è il pigmento che conferisce la colorazione voluta. Questi pigmenti vengono variamente combinati tra loro in diverse proporzioni per ottenere la vastissima gamma di colori che desiderano le aziende di cosmetici.
Detto questo, per non arrecare danni alle unghie naturali, un ottimo smalto dovrebbe essere privo di: DBP, Toluene, Formaldeide, Canfora, MEHQ, Resina di Formaldeide, Parabeni, Glutine, Ingredienti di derivazione animale (Vegano), Etil Tosilamide, Xilene, MIT.
Siamo sempre più attente ai cosmetici bio e una delle nuove frontiere è certamente lo smalto bio ma è davvero difficilissimo perché richiede molti anni di ricerca.
La rivoluzione dello smalto semipermanente
Lo smalto semipermanente è una delle rivoluzioni moderne dello smalto per unghie.
Questo tipo di smalto è un prodotto fotoindurente in gel che può essere considerato a metà strada tra lo smalto comune e la ricostruzione in gel. Proprio la facilità di applicazione e di rimozione, la lunga tenuta e la brillantezza assicurata, fanno di questo tipo di smalto un prodotto rivoluzionario e apprezzatissimo da tutte le donne.
Potrebbe anche interessarti:
I migliori smalti semipermanenti che non fanno male alle unghie
Per realizzare una manicure con questo tipo di smalto, le unghie vengono preparate con prodotti di nail care e sgrassate prima di applicare lo smalto semipermanente, che si fissa grazie alla lampada UV.
Una manicure fatta ad arte con un buon smalto semipermanente deve durare almeno 15 giorni.
Smalto gel e ricostruzione unghie
Un’altra vera rivoluzione moderna è lo smalto gel e la ricostruzione delle unghie, che consente di allungare le unghie. Una vera svolta anche per chi la brutta abitudine di mangiare le unghie.
Qual è la differenza tra lo smalto semipermanente e quello gel? Il primo è uno smalto che viene applicato direttamente sull’unghia naturale, lo smalto gel è uno dei prodotti basilari per la ricostruzione di unghie danneggiate ed indebolite. È un prodotto che viene steso sull’unghia e si cui poi si applica lo smalto.
Per saperne di più guarda questo speciale:
Tutto quello che c’è da sapere sulla ricostruzione delle unghie
Lo smalto gel comporta una rimozione molto più complessa e soprattutto richiede molto lavoro, poiché è indispensabile modellarlo con cura per ottenere delle unghie decorate perfettamente. Inoltre permette di ricostruire le unghie spezzate e garantisce una maggiore resistenza rispetto allo smalto semipermanente.
Leggi anche:
Come togliere lo smalto semipermanente a casa
Gli smalti per unghie a lunga durata
C’è stata una grande evoluzione degli smalti per unghie, con l’introduzione degli smalti semipermanenti e gel, che sono estremamente comodi perché garantiscono mani perfette per molti giorni ma non permettono di cambiare spesso il colore dello smalto e comunque ogni tanto è consigliabile fare una pausa.
Ecco allora la nuova gamma di smalti a lunga durata che possiamo definire settimanali.
Si applicano senza base, si fanno due passate di smalto e si sigilla con il TOP COAT abbinato allo smalto, essenziale per fissare il colore e garantirne la durata. Questi tipi di smalti non necessitano di asciugatura con lampada UV.
Trovo estremamente comodi gli smalti a lunga durata e perfetti per chi come me, ama cambiare spesso colore dello smalto ma nello stesso tempo cerca anche uno smalto resistente e duraturo.
I colori degli smalti 2020

Adesso che sapete tutto sullo smalto, bisogna divertirsi provando i bellissimi nuovi colori dell’inverno 2020
I colori degli smalti 2018 puntano su tonalità scure ma sempre brillanti, come il viola, nero e l’amatissimo rouge noir che torna alla ribalta dopo un po’ di anni ma che da sempre è il colore più amato dalle donne!
Leggi anche:
- Smalto nero: la dark manicure che ammalia
- I migliori smalti rossi di sempre
- Smalto rouge noir: il colore dello smalto più amato dalle donne
Ci sono anche colori come il rosa antico e particolari tinte di nude e grande ritorno anche del bianco d’inverno, magari con qualche gioco di nail art!
Divertitevi con tutti questi nuovi colori e riscoprite sempre il piacere di una super manicure!
Da non perdere anche:
Come mettere lo smalto alle unghie per una manicure impeccabile

