
Se mi avessero detto che sarei finita un giorno a scrivere di moda, e nello specifico di come indossare gli stivali texani, no dico i miei stivali texani, gli avrei consigliato di conoscermi meglio (se un gran figo) oppure di alzare i tacchi e abbracciare un gruppo di sostegno per imparare a vivere nel sociale.
Quindi, per carità, valutando un po’ il tutto, mi viene da esclamare “maremma maiala se mi è andata bene”. E mi ritrovo qui, su amiche di smalto, a fare il mio primo pezzo da contributor su come indossare gli stivali texani anche con “stile glamour e cittadino” come direbbe qualcuno…
Stivali texani: i modelli intramontabili

Ora, voglio dire, io ho avuto cuore (o se vogliamo la mancanza di buon gusto nell’ignorare l’opinione altrui) di andarci all’altare con gli stivali texani. Capite di che parliamo? Per me gli stivali texani sono un capitolo dell’I Ching, uno stile di vita, one way, take me home country road.
Insomma, non è che arriva la prima biondina a portarmi via l’idea di indossare i texani!
Perché dovete sapere che, quest’anno, la carinissima-fashionissima Chiara Ferragni ha dedicato un’intera collezione agli stivali texani. Gli stessi stivali texani a stelle argentate che lo scorso anno sono finiti nel mio armadio-scarpe, insieme agli interrogativi di amici e parenti intorno alla mia sanità mentale.

Ma in realtà la mia scarpiera vanta numerosi stivali texani…e allora vi presento i miei stivali texani del cuore.
Stivali texani: Sendra Boots

God Save Sendra Boots. Se volete davvero indossare degli stivali texani e sentirvi nella tundra del Texas allora non potete che orientarvi sui Sendra Boots. Un marchio che è sempre stato relegato nella cerchia dei veri cowboys, oppure di quelli che come me adorano tutto ciò che sa di country.

Nella moda autunno/inverno 2016-2017, se veramente volete stare al passo coi tempi, non posso che consigliarvi gli stivali texani Sendra Boots. Parliamo di stivali che sono perfetti con jeans e camicia ma anche con un vestito dallo stile romantico. Parliamo, poi, di stivali che sono utilizzati nella monta da lavoro western, e quindi di scarpe che non possono permettersi di essere scomode.
Stivali texani: El Charro

Ecco, non saprei proprio come iniziare ad argomentare sugli stivali texani El Charro, perché l’unica cosa che mi viene in mente è il caschetto blondie di Claudia che si alza alla Marge Simpson. Perdonami amica di smalto fashion-blondie, ma non posso non citare una pietra miliare tra i texani: gli stivali El Charro.
Con il suo stile country west urbano, El Charro di recente è stato sottoposto ad un rotondo e significativo restyling, avvicinandosi al glamour, più trendy e dinamico, del mondo urbano.
Stivali Texani: i Liberty Black

Poche parole per descrivere gli stivali firmati Liberty Black: vi basta guardarli bene.
Amiche qui si entra nella vera America, quella di Calamity Jane. Ma sempre con “stile cittadino”, ripeto, con “stile cittadino”.
Glamour e vintage si mixano alla perfezione per un prodotto dalla pelle sensazionale e dalla manifattura unica al mondo. Fate un po’ voi…
Come indossare gli stivali texani

Io vi avviso: fighi, comodi e trasgressivi quanto volete ma gli stivali texani non sono per tutti. Per indossare i texani, ad esempio, oltre ad uno stile personale “bello spinto” come dire, occorre anche essere muniti di una coscia dal muscolo che parla. Ad ogni modo tutto si deve provare una volta nella vita, anche ad adattare gli stivali texani ad uno stile metropolitano. Facciamo pure “per tutti i giorni”.


Comunque, prima di fare il vostro acquisto rifletteteci su, state per indossare degli stivali texani e non esistono limiti a quella che molti potrebbero chiamare “decenza”. Per antonomasia gli stivali texani devono essere vistosi. Più sono eccentrici più sono cool. Più sono kitsch più potete vantarvi di avere ai piedi dei veri texani. Se non vi fidate date un’occhiata ai camperos di Prada…

Amiche di smalto, leggetemi bene: osate, osate, osate! Non mi sento di dirvi altro. Al massimo posso chiedervi di sfoggiare i vostri texani in una cavalcata per boschi con me. Perché, ve lo dico, avere lo stivale texano a cavallo fa sempre la sua porca figura.
E se lo spirito country si è impossessato di voi, non perdete questo speciale: