Ci sono pochi posti al mondo che puoi raccontare attraverso la moda e uno di questi è Tokyo, una città incredibile in cui in ogni zona scopri la sua storia e particolarità, anche attraverso i negozi e lo stile delle persone che lo frequentano.
Tokyo è molto diversa da come la immaginiamo – semplicemente orientale e con una cultura diversa dalla nostra – ma è una metropoli all’avanguardia, elegantissima in alcune zone, pop e gotica, tradizionale in altre ancora. Ho pensato allora di raccontarvi il mio itinerario di viaggio non solo per raccontarvi la città attraverso il mio viaggio, ma anche la moda e naturalmente i luoghi di perdizione dello shopping…non si sa mai che un giorno ci andiate e avete bisogno di qualche indirizzo!
Tokyo fashion: la città della perdizione tra shopping e design

Devo fare questa premessa: Tokyo è un luogo di perdizione per lo shopping perché è impossibile non acquistare ovunque. Dagli enormi department store di abbigliamento e prodotti cosmetici fino alla deliziosa cancelleria nei piccoli negozi passando per le boutique di stilisti all’avanguardia, a Tokyo non hai scampo e compri ovunque, perché ogni quartiere ha la sua particolarità. A differenza di altre metropoli inoltre, in cui magari ti freni perché sai che la maggior parte dei brand e dei prodotti li puoi trovare anche in Italia, qui tutto è unico e diverso e quelle mille luci e scritte al neon, ti fanno sentire in uno stato di euforia perenne.

Tokyo è una città apparentemente dispersiva ma poi capisci che il segreto sta nel visitarla a blocchi, a zone. Dopodichè taxi (molto costosi); metro (un reticolo ma organizzato benissimo); molti chilometri a piedi (ma tutto fattibile e poche salite).
Giusto per intenderci perché sono diventata precisa e ordinata come i giapponesi, le zone più importanti da visitare sono:
- Ginza è il quartiere dello shopping di lusso
- Harajuku è la zona in cui si trovano negozi di streetwear e boutique di lusso
- Shibuya è il quartiere più commerciale e della moda giovane
- A Shimo-Kitazawa si trovano i negozi vintage
- Shinjuku è la zona per appassionati di articoli elettronici, libri, dischi e moda.
- Daikanyama e Naka-Meguro sono delle zone tranquille e cool in cui ci sono gli stilisti emergenti giapponesi ed è una delle mie zone preferite per il vero shopping made in Japan
- Akihabara è “l’inferno” ma divertentissimo tra tecnologie, anime (cartoni animati) e manga (fumetti).
- Ueno e Asakusa se cercate negozi per oggetti design e tradizionali per la casa.
Tokyo fashion: guida e shopping a Shibuya

Comincio da Shibuya perché è la zona della città che mi è piaciuta di più e perché rispecchia esattamente la Tokyo moderna e vivace. È un bel modo per iniziare un itinerario a Tokyo perché entri subito nell’atmosfera della città.

Shibuya è un costante flusso di gente, schermi video giganti e locali notturni aperti fino all’alba. Sono passata decine di volte – rimanendo sempre divertita e stupita – attraverso Shibuya Crossing, detto anche “l’incrocio della mischia”, perché è il più affollato del mondo.
È un fantastico spettacolo di enormi schermi video, luci al neon e persone che da ogni direzione attraversano la strada in più di un migliaio contemporaneamente a ogni cambio di semaforo.

A Shibuya c’è anche la famosa statua di Hachiko: la storia narra di questo cane di razza akita che ogni giorno andava alla stazione di Shibuya ad aspettare il suo padrone, un professore che tornava dal lavoro. Quando il padrone morì, il cane continuò ad andare tutti i giorni in stazione finché non morì a sua volta 10 anni dopo. E sì è la storia del film con Richard Gere.

Shibuya è la zona della città più pop in cui incontri flotte di ragazzine con le gonne a pieghe e calzettoni con mocassini che affollano gli enormi department store nella strada principale, Shibuya Center-gay, una via pedonale zeppa di negozi.

Shibuya 109 è un department store molto divertente in cui c’è di tutto per le adolescenti, soprattutto in stile pop, da Hello Kitty alle camicie corte e con stampe cartoon.

Carino ed economico Forever 21, una sorta di Zara con capi basici ma in cui ho trovato delle cose carine e a buon prezzo, pur non avendo da tempo 21 anni…

Ma dove sono stata circa 2 ore e non volevo più uscire è il negozio LOFT con della bellissima cancelleria ( tra penne e post it sono stata circa 1 ora), gadget e tutti i prodotti di bellezza possibili ed immaginabili, anche bizzarri.

Impossibile non acquistare tutto, soprattutto le maschere più in voga in questo momento di My Beauty Diary e solo per scoprire il reparto beauty ci vuole almeno una mattinata.

Da tutti i prodotti dall’hair styling alla cura di mani e piedi fino a qualsiasi tipo di maschera. Per me il miglior indirizzo a Tokyo in cui fare shopping beauty e per portare qualche souvenir.

A proposito di bellezza, a Shibuya così come in tutte le zone della città, è pieno di department store con prodotti di bellezza. Naturalmente niente a che vedere con le grandi maison come Shiseido o i saloni di bellezza di Tokyo ma sono molto divertenti per acquistare le famose maschere e i prodotti per qualsiasi parte del corpo.
LEGGI ANCHE:
BEAUTY DIARY DA TOKYO: I SEGRETI DI BELLEZZA DELLE GIAPPONESI
Non solo, in tutta la città ma in partiolar modo a Shibuya e Ginza, ci sono tantissime day spa per la cura di mani, piedi ed extension alle ciglia: tre cose fondamentali per la bellezza delle giapponesi.
Tokyo fashion: per le vie di Omote-sando

Da Shibuya ho fatto una bellissima passeggiata a piedi per le vie di Omote-sando, un elegante viale con straordinarie opere architettoniche contemporanee. Questa strada è un susseguirsi di negozi di alta moda ed edifici di architetti famosi , il che la rende uno dei posti migliori della città per ammirare l’architettura contemporanea.


Qui le boutique sono da guardare per i loro edifici magnifici e naturalmente fare un giro all’interno è sempre un’esperienza.


Tokyo fashion: la folle Takeshita Street

Proseguendo verso Omote-sando si arriva a Takeshita street: 500 metri di strada densi di significato! Takeshita è una strada folle e divertentissima all’insegna della moda delle varie subculture giapponesi.



Tutù colorati per lo stile decora; abiti vittoriani per la moda Gothic Lolita e se avete una figlia adolescente non portatela perché vorrà trasferirsi in Giappone.

Anche qui ho perso 1 ora da Daiso, un beauty store in cui c’erano un miliardo di prodotti di bellezza a 100 Yen, circa 1 euro, ma tutti made in Korea che sono i migliori.

Guido, mio marito, si è abbastanza esaurito ma anche divertito a guardare la sfilata delle Gothic Lolita con i loro abiti variopinti.


Un po’ più in alto di Takeshita Street si cambia totalmente scenario e ho visitato il santuario shintoista più famoso di Tokyo.

È un’oasi di pace che sembra un mondo a parte pur trovandosi nel bel mezzo della capitale. Ho visitato questo santuario il giorno di San Valentino e abbiamo avuto la fortuna di assistere anche a un matrimonio tradizionale. Sono rimasta davvero incantata dalla bellezza e dalla perfezione degli abiti giapponesi.

Tokyo fashion: shopping di lusso a Ginza

Ginza è un po’ come la Fifth Avenue a New York ma francamente all’ennesima potenza. Qui le grandi maison di moda da Hermes a Dior, si sfidano a colpi di palazzi design firmati dai grandi architetti giapponesi. Bellissimo quello di Hermès, un enorme cubo in vetro cemento, fino all’ultima boutique di Fendi.

Ginza è stato il primo quartiere di Tokyo a modernizzarsi e anche se a Tokyo esistono altre zone che possono rivaleggiare in ricchezza, Ginza rimane un simbolo per tutte le principali maison di moda che hanno qui le loro sontuose boutique.

Capirete bene che in questa zona non girano molte ragazzine lolita, ma eleganti signore in kimono con la borsa Dior, oppure stilose giapponesi con trench ed eleganti accessori.

A Ginza ci sono inoltre moltissimi department store, uno fra tutti il famoso Mitsukoshi ma che ho trovato un po’ noioso perché ci sono soprattutto marchi che si possono acquistare in qualsiasi altra parte del mondo. C’è una parte con stilisti emergenti e tendenze giapponesi di lusso.


Cionosotante da Mitsukoshi siamo riusciti a fare l’acquisto più costoso della vacanza: un jeans made in Japan per mio marito con l’esclusiva tela giapponese firmato Denham.

Io invece nell’immenso reparto beauty ho acquistato il famoso blush di Laduree (sì quello dei macaron) ma che a Tokyo è molto gettonato.

A proposito di bellezza, a Ginza si trovano dei favolosi negozi di cosmesi con gli ultimi ritrovati per la skincare. Uno molto rinomato è PULA e naturalmente come non citare SHISEIDO, forse il marchio più famoso del Giappone che a Ginza ha la bellissima Shiseido Gallery in cui ospita anche opere e installazioni di arte contemporanea.
Tokyo Fashion: l’esperienza di Akihabara

In ogni viaggio ci sono delle esperienze singolari e di Tokyo ricorderò sicuramente Akihabara con i suoi enormi mega store dedicati alla tecnologia tra cavi, computer e macchine fotografiche, ma soprattutto il cuore pulsante degli otaku (i patiti di anime, manga e tecnologie).


Qui ho rincontrato finalmente Lamù, si trova qualsiasi pezzo di elettronica a prezzi scontati, ci sono sale giochi d’epoca e poi ho provato l’esperienza più surreale della mia vita: un pranzo nei maid cafè e per di più il giorno di San Valentino!

I maid cafè sono un’istituzione ad Akihabara: sono dei caffè in cui le cameriere hanno la tipica divisa di foggia vittoriana e organizzano degli spettacoli giocosi per i clienti.

Noi siamo andati nel più sdolcinato di tutti, il Maidreamining dove ci hanno messo le orecchie di peluche, ad ogni piatto abbiamo fatto le faccine a cuore e abbiamo assistito ai balletti delle cameriere ispirati ai personaggi dei cartoon. Una cosa agghiacciante ma divertentissima e unica al mondo!

Tokyo fashion: shopping a Daikanyama e Naka-Meguro

Come accade in tanti viaggi, le cose di nicchia le lasci per ultimo e invece sono sempre le migliori!
Per chi cerca capi particolari e made in Japan imperdibile Daikanyama che è un esclusivo quartiere residenziale con un ritmo di vita pacato e con delle boutique particolari in cui si possono acquistare dei veri capi della moda giapponese.

In questa zona ho trovato questa boutique eccentrica, Harcoza in cui ho acquistato dei bellissimi anelli e ammirato tutti gli accessori originali. Un indirizzo che è una vera “chicca”.

Tra i tanti stilisti giapponesi molto bella la boutique di Tsumori Chisato con abiti delicati e colorati dal design minimal chic.

Il mio souvenir top (discutibile per molti) è stato il bomber di seta con ricami orientali. Lo adoro e acquistato in un negozio molto trendy HORN.

LEGGI ANCHE
Il bomber la tendenze più cool dell’estate

E infine ho lasciato gli occhi su questa borsa in un negozio piccolo, perfetto e impeccabile che si chiama VASE e che si trova costeggiando il fiume nella zona di Naka- Meguro.

Ci sono poi due luoghi assolutamente da visitare: il mercato del pesce di Tsukiji e la bellissima esperienza delle terme giapponesi.

Questo mercato è un vera esperienza: variopinto e divertentissimo posso dirvi che non ho mai visto un mercato così pulito e senza odori. nelle viuzze attorno inoltre, ci sono tanti posticini in cui si mangia il sushi appena preparato.

Anche le terme sono un’esperienza da provare ma attenzione se avete tatuaggi non è possibile entrare.
Tokyo è una città indimenticabile e nessuna di queste foto può rendere in pieno la meraviglia di questa metropoli, peraltro pulitissima e con un gran senso di civiltà degli abitanti. Andateci però con un compagno di viaggio paziente, come mio marito Guido che mi ha atteso ore ed ore fuori dai negozi beauty ma come ben sappiamo in Giappone si diventa tutti più zen.
11 commenti
Pingback: Oriental Beauty, i segreti di bellezza giapponesi |Amiche di smalto
Pingback: La manicure giapponese, un diario beauty da Tokyo |Amiche di smalto
L’articolo su Tokyo fashion me l’ero perso ! Fantastico! Per ora ho preso appunti…Magari prima o poi un salto ce lo faccio anch’io.
Francesca è un viaggio assolutamente da fare…e magari qualche giorno in più del mio per vedere anche il Giappone tradizionale. Detto questo, oggi intanto ti mando un ricordino
Ciao! Sono a Tokyo! Oggi e’ il mio ultimo giorno e vorrei prendere un bomber come il tuo ma purtroppo non trovo Horn. Mi sai dire dove lo posso trovare? Grazie! Nice Article
Cara eli tu hai ragione perché alcuni negozi sono talmente minimal che non hanno nemmeno l’insegna. Devi recarti nella parte che si trova costeggiando il fiume nella zona di Naka- Meguro è quella con gli stilisti trendy Giapponesi ed è molto conosciuta. Costeggiando il fiume troverai questo negozio e subito dopo c’è VASE io cui indirizzo è riportato anche sulle guide.
L’indirizzo di VASE è 1-7-7 kami Meguro il negozio del bomber horn è poco prima di questo negozio. Sono entrambi costeggiando la riva del fiume.
Siete il secondo sito che mi è piaciuto di più cmq avete fatto un ottimo lavoro ve lo assicuro! se non fosse che ho compiuto 15 anni quanche giorno fa sarei andata in Giappone da sola! Io amo il Giappone e vi ringrazio! Con il vostro sito ho imparato qualcosa del mio Paese preferito! Se vi avrei dinanzi vi subbiserei di domande sul vostro viaggio. Arigatocosaimas!
Ciao Stefy che meraviglia Tokyo e quando andrai in Giappone mandaci un po’ di aggiornamenti
Ciao ho letto il tuo articolo perché partirò per Tokyo tra una ventina di giorni ,e devo dire che mi sei stata tanto di aiuto,così ti ho salvata anche nei preferiti mi sono immainnamo dei bomber giapponesi ,e mi chiedevo,ti ricordi più o meno la cifra ?
Giulia il mio è di ottima qualità insomma proprio quello originale e lo pagai circa 180 euro, poi in giro trovi anche versioni a meno… ma io ti consiglio quello originale l’ho messo tantissime volte ed è un bel ricordo che porterò sempre con me.