Sono una grande amante della nail art e non sono ancora uscita dal tunnel dei glitter, per cui è inevitabile la mia attrazione per le unghie glitter ma come dire…sempre con un certo stile, perché se non si hanno più 20 anni e se non lo si abbina con il look giusto, si rischia di cadere nel cheap.
Ecco allora qualche idea su come applicare lo smalto glitter, in occasione di Halloween o Natale oppure semplicemente ad un party.
Unghie glitter: gli smalti scintillanti

Cominciamo dall’idea più semplice: acquistare direttamente uno smalto glitter.
Tutti i maggiori marchi di smalto hanno una collezione dedicata e con colori pazzeschi, dalle tinte classiche come oro, argento e nero, fino ai glitter fucsia e blu.
E se volete stare in linea con le tendenze dei colori smalti 2016, allora puntate sul blu e nero!



Questi smalti vanno applicati con molta cura: in caso di micro glitter, allora si procede come una manicure normale, con base + doppia stesura di smalto + top coat che fissa e illumina.
Nel caso di glitter più consistenti come lo smalto “Belugaria” di Essie nella foto in alto, meglio evitare il top coat, visto che lo smalto ha già una sua consistenza importante.

Gli smalti con macro glitter, come Mosaic di Pupa, si applica invece, non stendendo il pennellino sull’unghia ma con “picchiettatura“. Sempre due passate e infine il top coat.
Francamente questo è uno dei look che preferisco di meno, soprattutto con una base chiara, e allora entriamo nel vivo di come decorare le unghie con stile.
Unghie glitter: idee per mettere lo smalto

Con lo smalto glitter, c’è chi si abbandona a disegni, chi lo applica solo su un’unghia, ma il look che preferisco è con un leggero tocco glitter e in questo caso bisogna puntare sui top coat glitter.

Tra i top coat glitter più belli quelli della linea Creative Play di CND Shellac.


Abbiamo visto che il metodo più semplice è scegliere direttamente uno smalto glitterato, ma se volete qualcosa di più delicato e raffinato, si possono ricreare dei bellissimi effetti chic anche con i top coat, una delle soluzioni che francamente preferisco.
Quindi si sceglie un colore, si fa una manicure normale e infine si applica il top coat glitterato che meglio si abbina al colore scelto di base.

Se volete un affetto leggero allora dovete applicare il top coat con una leggera passata. Nel caso di glitter con cuori e stelle come questi di Kiko, allora dovete procedere con la tecnica della picchiettatura.
Come togliere lo smalto glitter

È noto che gli effetti collaterali dei party durino qualche giorno e così sarà anche per lo smalto glitter, perché toglierlo non è affatto facile! Il mio consiglio è di provare un solvente ad immersione, sostanzialmente un barattolino che contiene una spugnetta imbevuta di solvente.
Lo smalto si toglie con estrema facilità ma non è da utilizzare di frequente perché un po’ più aggressivo dei normali solventi.