Come avere mani e unghie perfette con la ricostruzione unghie
Avete presente il ticchettio delle unghie sulla scrivania, oppure quelle unghie perfette che vedete sulle riviste patinate? C’è solo un modo per ottenerle ed è con la ricostruzione unghie.
Sulla ricostruzione ci sono tanti falsi miti, e sicuramente troppi allarmismi sulla salute delle unghie, ma in realtà è l’unico modo per avere unghie da star e ve lo assicura chi utilizza questa tecnica da un bel po’ di tempo e posso assicurarvi con il risultato di unghie perfette e sanissime.
Ecco qualche informazione in più su questo trattamento beauty fra i più richiesti ma sul quale abbiamo sempre tanti dubbi.
Tutti i vantaggi della ricostruzione unghie
Innanzitutto la ricostruzione unghie è un trattamento adatto a tutte e in particolar modo a chi non è mai soddisfatta delle proprie mani. Si possono davvero ottenere ottimi risultati ed è indicato per:
- L’allungamento delle unghie
- Chi soffre di onicofagia (chi si mangia le unghie) o le ha danneggiate
- Dare una struttura all’unghia
Capite bene che già questi vantaggi della ricostruzione risolvono tanti problemi importanti, e posso dirvi che vale davvero la pena di provare questo trattamento.

Dopo anni di smalti semipermanenti, anche io ho voluto sperimentare la ricostruzione ed ecco il mio risultato prima e dopo. Ho allungato le unghie con la ricostruzione (non ho esagerato con la lunghezza) e devo dire che l’effetto è stato strepitoso, mai avute mani e unghie cosi belle.
Come si fa la ricostruzione unghie

Per effettuare une ricostruzione unghie è davvero importante avere esperienza e scegliere i prodotti giusti, proprio perché bisogna modellare le unghie.
Circa le tecniche utilizzate, sono due i prodotti principali, l’acrilico e il gel.
L’acrilico è una polvere e pensate, fu inventata negli anni Cinquanta da un dentista! Si utilizza per le situazioni più problematiche, in caso di unghie danneggiate o quando bisogna dare forma e struttura solida all’unghia.
Il gel è molto più semplice da gestire e da limare. Inoltre si può modellare più a lungo, fino a quando non si mette sotto la lampada, mentre l’acrilico asciuga all’aria, quindi obbliga a tempi diversi.
Per chi è alle prime armi, o vuole provare questo trattamento a casa, vi sarà molto utile un kit professionale e una guida alla ricostruzione delle unghie per eseguire il trattamento step by step senza commettere errori.
Tra le paure più ricorrenti rispetto alla ricostruzione unghie, c’è l’indebolimento e lo sfaldamento dell’unghia.
In realtà i prodotti di ultima generazione, che si tratti di gel o acrilici, sono molto performanti e garantiscono protezione alle unghie.
Bisogna fare molta attenzione alla preparazione dell’unghia e ai primer, noti anche come binder, utilizzati per far aderire meglio il prodotto sull’unghia ma che alla lunga possono causare un possibile sfaldamento. L’importante è utilizzare primer acid-free.
Una volta ottenute unghie da favola e se volete anche lunghissime, sappiate che la ricostruzione dura dalle 3 alle 4 settimane, poi è necessario un refill, che consiste in una nuova stesura del prodotto sulla parte di unghia cresciuta.
Unghie perfette ma con la forma giusta…

Vi confesso che uno dei motivi per cui sono sempre stata scettica sulla ricostruzione, era perché vedevo sempre lavori con unghie eccessivamente quadrate e bombate.
Come tutte le scelte di stile, anche per le unghie bisogna farne una!
Il mio consiglio per le amiche di smalto è di prediligere una forma naturale (leggermente ovale) ma soprattutto limare bene lo spessore subito dopo la fase di ricostruzione per evitare l’effetto bombato, e posso garantirvi che l’effetto sarà naturalissimo!
A tal proposito leggi anche:
Come scegliere la forma giusta per le unghie
