Guida per visitare New York in 7 giorni anche con i ragazzi. Consigli su dove andare, cosa vedere e cosa comprare.
Fare un viaggio a New York è indispensabile almeno una volta nella vita, e se possibile anche ogni cinque anni perché è una metropoli sempre in evoluzione.
Tutto cambia tranne la bellezza di questa incredibile città e l’energia che trasmette e che ti fa pensare che nella vita puoi raggiungere qualsiasi vetta.

Che sia il vostro primo viaggio o una seconda volta, per fare un viaggio a New York sono utilissime tutte le guide che vorrete consultare ma il mio consiglio e non prenderle proprio alla lettera, soprattutto per quanto riguarda ristoranti e negozi, perché cambiano di continuo, anche in base alle tendenze. Ad esempio in questo momento a New York i ristoranti italiani vanno per la maggiore, da Eataly a Union Square fino all’apertura di Roscioli a Soho o il mitico Sant’Ambreoues che a New York è diventato una istituzione nell’Upper East Side.
Per quanto riguarda lo shopping, più che un indirizzo imperdibile, meglio andare nelle strade giuste ed entrare in tutte le boutique!
In aggiunta alle guide e ai consigli degli amici, condivido con voi anche il mio itinerario di viaggio di circa 7 giorni e fatto con i miei figli, due ragazzi adolescenti che per la prima volta hanno scoperto New York!
Quanto costa andare a New York

Fare un viaggio a New York costa davvero tanto. I prezzi dei voli sono aumentati tantissimo negli ultimi due anni ma se non scegliete un periodo hot – come ferragosto e capodanno – e magari con uno scalo, le tariffe sono un po’ più basse.
Anche mangiare a New York non è affatto economico, per intenderci la media per una colazione da Starbucks è di 10 dollari a testa ma se andate in ristoranti diciamo tipici e non troppo esosi, potete non spendere un capitale. Viaggiando con i ragazzi inoltre, sarà più facile scegliere i posti giusti per voi e loro.
Detto ciò, è un viaggio che almeno una volta nella vita va fatto, e anche a costo di dare fondo alla carta di credito, si parte!!!
Guida Viaggio a New York: cosa visitare in circa 7 giorni

Condivido con voi un documento per me prezioso e che speriamo potrà esservi utile: una sorta di “scrapbook tour” scritto prima di partire. Trovo che sia molto utile perché è organizzato per blocchi e questo consente di visitare a fondo ogni zona principale di Manhattan.
Nota bene: non preoccupatevi di seguire i giorni così come sono elencati, perché molto dipende anche dal meteo. Ad esempio i musei potreste visitarli quando piove e riservarvi la visita dei graccieli nella giornate più belle.
Dunque per facilitarvi la vita vi suddividerò il tour del viaggio a New York in blocchi, proprio come sono divise le strade di Manhattan e per come alla fine è andato realmente il viaggio.
Vi assicuro che conoscerete a fondo New York!!
BLOCCO 1 – Union Square, Flatiron District, East Village e Gramercy Park

Il nostro viaggio è cominciato da Union Square semplicemente perché era vicino al nostro hotel ma è stato anche un modo per avere un approccio soft con la città e per recuperare il fuso.
Union Square è comunque una tappa: una deliziosa piazza dove ammirerete Il Flatiron Building, una delle costruzioni simbolo di New York e che fa sempre rimanere a bocca aperta per la sua stupefacente struttura triangolare.
Dove mangiare:
Eataly è sempre una certezza! troverete tempo e modo per mangiare panini e hot dog.

Da qui potete proseguire sulla Broadway, una lunga strada dell’East Village vivacissima di negozi e localini. Da non perdere assolutamente Strand Bookstore, la libreria indipendente più famosa e grande di New York nel cuore dell’East Village. Girare in questa libreria è una vera esperienza!
Cosa comprare:
Da Strand se volete un libro in inglese ma soprattutto le shopper in tela che vedrete in giro a tante newyorkesi e turisti.
Accanto a Strand troverete Fobidden Planet , un negozio con tutti cimeli di Guerre stellari e dei film di animazione fino ai personaggi dei Manga. Da farci un giro assolutamente!
Se vostro figlio è amante dello street style allora portatelo anche da Zumiez, un negozio con una selezione molto curata di streetwear e sneakers cool. Perfetta per gli skaters.
Solo tre indirizzi uno accanto all’altro sulla per immergervi nelle atmosfere dell’East Village un quartiere meraviglioso dal sapore bohémienne che tra locali, strade e palazzi è sicuramente una delle zone più raffinate di New York.

Un esempio su tutti è Gramercy Park un piccolo parco nel cuore di un quadrilatero fatto di palazzi e residenze di lusso. L’ accesso al parco è riservato esclusivamente ai residenti; qui i lampioni sono ancora a gas e per intenderci, in uno di questi palazzi è ambientata la nuova casa di Carrie della serie “And Just Like That”.
Dove mangiare:
Il quartiere è uno dei più lussuosi di New York ma vi consiglio un posto tipico per una autentica cena americana a base di panino con hamburger e partita di baseball: il Bar Fly, una vera istituzione del quartire.
BLOCCO 2 – FIFTH AVENUE – BRYANT PARK – SUMMIT – TIME SQUARE

Un vero viaggio a New York comincia sulla Fifth Avenue, che vi sarà sentire nel cuore della città e di un film! Sulla Fifth Avenue ci sono tutte le boutique più esclusive ma vi consiglio di fare un giro da Tiffany! La boutique è stata ristrutturata di recente e al quarto piano è custodito l’abito e i gioielli indossati da Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”.
Nell’angolo dedicato al film vi emozionerete perché vi sentirete parte del film e di New York, insomma proprio come Audrey Hepburn!

Da Tiffany fino al Rockefeller center dove potrete i grattacieli più famosi dalla spettacolare terrazza panoramica Top of the Rock, o fare un giro degli storici studi televisivi della NBC.
Cosa comprare sulla Fifth Avenue

Qui troverete tutte le boutique del mondo, ma senza farvi perdere tempo il mio suggerimento è questo: se cercate delle cose come Levi’s, Ralph Lauren, Nike, tutte le marche sportive ecc… allora fermatevi pure nelle boutique monomarca preferite, ma se volete qualcosa di particolare e introvabile in Europa, allora ci sono altre zone dove fare shopping. In ogni caso ci sono delle boutique da visitare assolutamente e tra queste:
Nike Store: all’ultimo piano potete creare un capo personalizzato con i simboli Nike e di NY. Un ricordo e un’esperienza molto carina. Naturalmente ci sono piani e piani di sneakers che a New York vale la pena acquistare perché costano un po’ di meno.
Victoria’s Secret: certo le boutique si trovano oramai ovunque ma è comunque una istituzione in America e un perizoma simbolo si può acquistare o il mitico pigiama a righe rosa.
Macy’s: è un grande magazzino in cui potete trovare tutti i brand di fascia medio alta! Tipo la nostra Rinascente. Se cercate appunto i classici marchi americani o delle sneakers di qualsiasi brand, da Macy’s sicuramente li troverete.
American Outfitters: il negozio giusto se avete ragazzi adolescenti e cercano qualcosa di cool.

Dalla Fifth Avenue spostatevi per pranzo o per un pomeriggio rilassante a Bryant Park, una vera oasi nel cuore della città dove si possono fare moltissime attività, compreso assistere a un concerto o guardare un film sotto le stelle. Rimarrete incantati da questo bellissimo parco.

E poi godetevi un tramonto spettacolare al Summit One Vanderbilt dove potrete ammirare una vista mozzafiato di New York. Vi consiglio di visitarlo dopo le 18 per vedere New York dal tramonto fino alle mille luci della sera.
Alla fine della visita al Summit non perdete una visita alla Gran Central, la bellissima stazione di New York in cui sono stati ambientati tanti film. Spettacolare il tetto con lo zodiaco!

Infine conclude la serata a Time Square dove vi sentirete al centro del mondo!
La piazza è sempre affollatissima quasi ai limiti, ma l’atmosfera è più forte di tutto.
Le luci di Time Square ti attraggono come un magnete!

Cosa acquistare:
Magari non la sera ma un altro giorno potete andare da Lids a Time Square dove trovate i cappellini ufficiali di tutte le quadre di baseball di New York e potete anche personalizzare il vostro per un ricordo unico e speciale!
BLOCCO 3 – Upper East Side – Met – Guggenheim – Moma

L’ Upper East Side è una delle zone più ricche ed esclusive di Manhattan. Noterete i condomini di lusso con il doorman in livrea ed eleganti signore passeggiare tra le strade.
Ma l’Upper East Side è anche la zona dei musei come il Met – il Metropolitan Museum Of Art, che custodisce oltre 5,000 anni di opere d’arte che rappresentano tutte le culture e le epoche storiche. Da non perdere la collezione egizia e tutti gli impressionisti europei.
Vi consiglio di andare la mattina all’apertura e preventivate almeno tutta la mattinata per visitarlo.
Dove mangiare:
Finito il Met e fatta la classica foto sulla scalinata, a pochi passi potete mangiare da Sant’Ambroeus sulla Medison Avenue. Qui tutte le signore dell’Upper East Side fanno il pranzo del sabato con le amiche e anche se italiano è sempre una certezza!

Proseguite a piedi o con un taxi verso il Guggenheim che è davvero vicino.
Oltre la suggestiva struttura circolare del Guggenheim, è sempre interessante scoprire gli artisti contemporanei, quindi non limitatevi alla visita della struttura.

Al piano terra del Guggenheim non perdete l’esposizione permanente di alcuni capolavori classici. Personalmente ho lasciato gli occhi sulla “donna con i capelli biondi” di Picasso.

La giornata dedicata all’arte non può che concludersi al MoMA, dove troverete le più straordinarie collezioni e installazioni di arte contemporanea.
BLOCCO 4 – Soho, Nolita, Chinatown; Little Italy; Ponte di Brooklyn

Preparatevi a trascorrere una giornata meravigliosa e piena di shopping! Avvisate i vostri compagni di viaggio che dovranno aver pazienza perché andare a Soho significa fermarsi in tante boutique e piccoli locali. Soho rimane il punto di riferimento di NY per le tendenze fashion e artistiche. I palazzi sono bassi, c’è una bellissima atmosfera bohemienne.
Soho è piena di negozi famosi, qui ci sono tutte le grandi firme ma anche negozi indipendenti, di vintage e abiti di lusso second hand. Più che consigliarvi un indirizzo in particolare, vi suggerisco di perdervi fra tutte le stradine e ammirare ogni negozio come su Lafayette Street.

Ancora più caratteristica Nolita, in particolare Elizabeth Street dove troverete tutte le piccole boutique indipendenti. .

Personalmente ho fatto shopping da :
Supreme (che ha dei prezzi più bassi rispetto a tutte le loro boutique nel modo)
What Comes around goes around: una boutique in cui c’è il top del vintage e del second hand di lusso. Vi farà girare la testa!
Dinner Service a Nolita, un negozio con dei capi dal gusto vintage davvero particolari.
Dove mangiare a Soho:
Ci sono tantissimi piccoli locali, davvero c’è l’imbarazzo della scelta. Una novità è Roscioli New York, un’istituzione romana nel cuore di Soho, dove potrete assaggiare l’autentica carbonara romana e tantissime altre prelibatezze italiane.

Sempre bello e caratteristico fare una passeggiata a Chinatown e Little Italy e concludere la giornata con una passeggiata sul Ponte di Brooklyn.
È una passeggiata bellissima e iconica, forse un po’ affollata, ma godrete di una vista mozzafiato e unica su New York.

Dall’altra parte del ponte arriverete nel quartiere di Dumbo, dove c’è la vista più iconica di New York. Fermatevi sulla sponda del fiume per riposarvi e ammirare il tramonto.
BLOCCO 5 – High line – Meatpacking District , West Village, Chelsea e Memorial

Una giornata perfetta potrebbe cominciare con una bellissima passeggiata sulla High Line.
La High Line comincia ai piedi del grattacielo Edge (molto in voga in questo momento perché si può scalare e rimanere sospesi).

Potreste visitare il grattacielo e scaricare tutta l’adrenalina con una passeggiata sulla high Line che è un parco lineare di New York realizzato su una sezione in disuso della ferrovia sopraelevata chiamata West Side Line.

La passeggiata è rilassane tra i palazzi design e il verde curatissimo. Tutte le piante che sembrano nascere spontanee in realtà sono tutte specie rare e curatissime.
Alla fine della high lane arriverete dritto in uno dei mie quartieri preferiti: Il Meatpacking District!
Il Meatpacking è una delle zone che amo di più! Era un tempo una zona industriale oggi trasformata in una quartiere cool e di tendenza.

Qui ci sono showroom di moda, tutte le principali boutique e il caratteristico Chelsea Market in cui si trovano delle chicche interessanti soprattutto gioielli vintage.
Entrare può sembrare soffocante ma andando avanti e schivando tutti i ristoranti, arriverete in una sala dove ci sono tanti piccoli stand di negozi indipendenti. Qui ho composto il mio amuleto vintage con i segni zodiacali e ho acquistato un kimono!
Dove mangiare:
Se vi trovate durante il weekend vi consiglio il brunch da Pastis, molto trendy e in perfetto stile francese.
Oppure il The Standard Grill dell’iconico Hotel The Standard, uno dei più cool di New York, con le vetrate che si affacciano sulla high lane e dove a volte gli ospiti “danno spettacolo” dalle pareti vetrate delle loro camere.

Proseguendo tra le strade del West Village dirigetevi verso una meta: il negozio di scarpe di Sarah Jessica Parker a Perry Street e a due passi la celebre scalinata della casa di Carrie di “Sex And the city” che continua ad essere luogo di pellegrinaggio.

Strada facendo incontrerete anche un altro negozio bellissimo Lingua Franca con dei deliziosi maglioncini in cashmere. Valgono l’investimento!
Dove fare shopping:
Proseguite su Bleeker street, uno strada piena di negozietti carini da non perdere in cui sicuramente troverete qualcosa e volendo potreste ritornare a Nolita per finire lo shopping!
Non dimenticate anche una visita al Memorial e nel suo nuovo museo che ripercorre la tragica giornata dell’11 settembre degli attentati alle Torri Gemelle che ha segnato la storia dell’Occidente.

Questa è sola una piccola parte delle cose da fare a New York, ad esempio c’è una bellissima crociera in barca a vela per ammirare la Statua della Libertà. E poi una passeggiata a Central Park, Brooklyn, Coney Island con la sua ruota panoramica.
L’importante è partire e pianificare subito il vostro meraviglioso viaggio a New York!
Leggi anche:
Dove fare shopping a New York e cosa vale la pena acquistare